Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time economic statistics tool for measuring the online gig economy

Descrizione del progetto

Svelare i segreti del mercato del lavoro online

La gig economy online, che comprende siti web e app, è un ramo emergente dell’economia mondiale e offre lavoro a milioni di persone. Ciononostante, l’occupazione nell’ambito della gig economy non viene misurata da alcuna statistica economica, il che la configura come un mercato del lavoro online invisibile. Il progetto GIGSTATS, finanziato dall’UE, si basa sull’indice del lavoro online (OLI, online labour index), una piattaforma che produce statistiche equivalenti alle tradizionali statistiche del mercato del lavoro. L’impatto di OLI nel rivelare le divisioni geografiche e occupazionali presenti nel mercato online è stato essenziale. Attualmente, l’accesso a questo indice da parte di soggetti non esperti quali responsabili delle politiche, giornalisti e altri professionisti è inibito da requisiti tecnici. Il progetto intende sviluppare un’interfaccia online intuitiva, collaborare con un’istituzione pubblica, diffondere i risultati di OLI ed espandere ulteriormente la piattaforma.

Obiettivo

"It is widely recognized both in the research literature as well as among policymakers that existing economic statistics are not well suited to measuring work that is transacted entirely digitally via websites and apps (the so-called online gig economy). To address this problem, as part of the ERC-funded research project iLABOUR, we have developed the ""Online Labour Index"" (OLI), an online gig economy equivalent of conventional labour market statistics. The OLI has already had major international social impact by exposing the geographic and occupational divisions in the otherwise invisible online labour market. But our availability has become a bottleneck for realising its maximum social benefit. Currently, when policy makers, journalists, and other practitioners wish to use the OLI data in their publications, a degree of expert manual work is required to turn the raw data into a suitable form, such as an Excel file comprising easily digestible data on the relevant countries, occupations, and time spans. As a result, in response to the demand from the practitioners, we have ended up performing an unsustainable amount of manual work to help them access the data. Using the resources of the PoC grant, we will: 1) Develop a user-friendly online interface for the OLI that allows practitioners to export Excel files of their desired specification to use in preparing policy reports, journalistic articles, and similar. 2) Establish a partnership with a public organization that will turn the OLI from a research experiment into a public tool that will continue to be available after the end of the iLABOUR research project. 3) Further disseminate the OLI's findings by writing policy reports based on the OLI data in cooperation with selected partners, and 4) Establish a roadmap and funding model for the future development and expansion of the OLI in accordance with practitioner needs."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0