Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid power-energy electrodes for next generation lithium-ion batteries

Descrizione del progetto

Batterie agli ioni di litio di nuova generazione

Le batterie agli ioni di litio sono una tecnologia avanzata che viene utilizzata in una vasta gamma di prodotti, tra cui i dispositivi elettronici personali e i veicoli elettrici. Sono anche una tecnologia implementativa chiave in mercati emergenti quali l’integrazione delle energie rinnovabili a livello di rete e l’aerospaziale. Per garantire il continuo successo di questi mercati, sono necessarie nuove innovazioni nella tecnologia delle batterie agli ioni di litio per migliorare le prestazioni e ridurre la dipendenza dalle materie prime essenziali. Il progetto Hydra, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una tecnologia agli ioni di litio di nuova generazione che utilizza materiali sostenibili per migliorare l’energia, la potenza e il costo della batteria. Il progetto combinerà nuovi materiali e tecniche di produzione ecocompatibili con la produzione di celle su scala pilota per sviluppare batterie ad alta energia di lunga durata. Inoltre, creerà una sinergia con forti investimenti da parte dei partner industriali del progetto, con l’obiettivo di mantenere una significativa quota di mercato per l’Europa.

Obiettivo

The core technological approach of the HYDRA project consists of using hybrid electrode technology to overcome the fundamental limits of current Li-ion battery technology in terms of energy, power, safety and cost to enter the age of generation 3b of Li ion batteries.

HYDRA, taking its name from the mythological beast, will use a multi-headed integrative approach: In addition to novel material development and scale-up of components and battery cells manufacturing, assisted by modelling, HYDRA will build a synergy with strong investments by the project’s industrial partners and foster reaching and keeping a significant market share for Europe.

The necessary competitiveness will be obtained by hybridizing high energy with high power materials.
These materials will be implemented at the cell/electrode level, via sustainable, eco-designed scaled-up manufacture and safe electrolyte systems, demonstrated in pilot scale to TRL6, and will be ready for commercialisation 3 years after the project end.

To reach this target, HYDRA mobilizes a strong industry commitment: the partners include a strong value-chain of suppliers with global competitiveness for xEV batteries and a direct liaison to the market in sectors such as automotive and maritime transport, ensuring a fast-uptake of results, with an added value of 1BN € in the next decade.

Ecological and economical sustainability also keep a strong importance, as HYDRA will be performing life cycle assessments and value-chain analyses on local and global scales. All aspects from raw materials via battery cell production and end-use/market to recycling and 2nd life usage will be evaluated.

The HYDRA concept uses abundant electrode materials like iron, manganese and silicon, and eliminates the use of the CRMs cobalt and natural graphite, with a net CRM reduction of >85%. The new materials will be produced in an environmentally friendly, energy-efficient manner, and using water in place of organic solvents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 400 415,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 400 415,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0