Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stratification of Obesity Phenotypes to Optimize Future Therapy

Descrizione del progetto

Ottimizzare il trattamento dell’obesità tramite una suddivisione in gruppi pertinenti

L’obesità è spesso percepita come una mancanza di autocontrollo piuttosto che come una malattia. Il progetto SOPHIA, finanziato dall’UE, mira a sfidare quest’idea sbagliata fornendo prove dell’eterogeneità della malattia, e a creare un valore condiviso in cui tutte le parti coinvolte possano ottenere buoni risultati facendo del bene. I ricercatori individueranno indicatori dei rischi delle complicanze dell’obesità e le sottopopolazioni a rischio di specifiche complicanze (come diabete di tipo 2 (T2D), malattie cardiovascolari, cancro e artrosi). Il progetto individuerà inoltre indicatori di risposta a diversi trattamenti per l’obesità. I risultati di questa ricerca consentiranno ai pazienti di ricevere informazioni di qualità migliore il che a sua volta darà loro gli strumenti necessari per prendere decisioni relative al loro trattamento insieme agli operatori sanitari.

Obiettivo

SOPHIA will optimise the future treatment of obesity. The challenge is that clinicians, payers and patients view obesity as a failure of self-control, rather than a disease. We will change this perspective by defining subpopulations in terms of (a) the risks of complications linked to obesity, (b) response to various obesity treatments. The subpopulations will be characterised in terms of operational variables (phenotypic, genetic, behavioural, environmental, and omics). These predictive variables will facilitate diagnosis and underpin personalised and protocolised obesity care.
Patient priorities regarding risk and response will influence all aspects of our work. SOPHIA will create a federated database of premier EU cohorts to identify operational variables that are predictive of risk and treatment response in people with and without diabetes. We will validate the predictive value of these variables before creating clinically-useful algorithms to decide “when-to-treat” and “how-to-treat”. Biomarker variables will feed into innovative assays, tests and research targets. We will interpret and analyse our results, to identify shared value across all stakeholders (patients, clinicians, industry, payers).
SOPHIA will change attitudes and experience of obesity by (1) demonstrating the heterogeneity of the disease, (2) identifying people at risk of complications, (3) identifying the best treatment for each individual, (4) delivering a common vocabulary and shared understanding of obesity, (5) demonstrating shared value, which combines commercial opportunity with societal benefit.
Our ambition will only be realised if (a) payers agree to fund treatment, (b) industry generate effective treatments, (c) clinicians are prepared to prescribe treatments, and (d) patients are prepared to take treatments. The evidence base does not currently exist. SOPHIA will deliver this evidence and the shared value analysis to drive this revolution in obesity care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2019-17-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 520 824,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 710 826,00

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0