Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DIGital traNsport In and for socieTY

Descrizione del progetto

Soluzioni di trasporto digitale inclusive

La nuova era della mobilità urbana digitalizzata offre alle autorità pubbliche e agli operatori dei trasporti l’opportunità di considerare le esigenze di tutti i clienti ed eliminare eventuali disparità esistenti nelle soluzioni di mobilità. Il progetto DIGNITY, finanziato dall’UE, propone un nuovo approccio per il trasporto urbano basato sul concetto di un sistema di viaggio inclusivo digitale che soddisfi le esigenze di tutti gli utenti. Fornirà una metodologia per affrontare le lacune digitali nei contesti metropolitani e regionali prendendo in considerazione l’intero ecosistema di trasporto digitale, compresa la struttura istituzionale, la previsione e l’offerta di mobilità digitale e le esigenze degli utenti finali. Di conseguenza, esaminerà come l’impegno strutturato di tutte le parti interessate possa concretamente creare soluzioni di mobilità inclusiva.

Obiettivo

DIGNITY will delve into the digital transport eco-system to grasp the full range of factors that might lead to disparities in the uptake of digitalised mobility solutions by different user groups in Europe. Analysing the digital transition from both a user and provider’s perspective, DIGNITY will present the challenges brought about by digitalisation, and design, test and validate the DIGNITY approach, a novel concept that seeks to become the ‘ABCs for a digital inclusive travel system’. The project will build the approach step by step and provide a methodology to frame the digital gap in metropolitan/regional contexts, considering all elements of the digital transport ecosystem: the institutional framework (macro level), the provision of digital mobility (meso level) and the needs of end users (micro level). It will then combine proven inclusive design methodologies with the principles of foresight analysis to examine how a structured involvement of all actors - local institutions, market players, interest groups and end users - can help bridge the digital gap by co-creating more inclusive mobility solutions and by formulating user-centred policy frameworks. DIGNITY will demonstrate the approach in 4 pilots: Barcelona (ES), Tilburg (NL), Ancona (IT) and Flanders (B). The evaluation of DIGNITY’s potential and the impacts generated in the pilots will lead to conclusions and policy recommendations for wider uptake. Practical applications for designing inclusive digital transport in the form of the DIGNITY toolkit will help public authorities, transport operators and private providers consider the needs and requirements of all users in their decision-making processes. To fully exploit DIGNITY’s research results and the knowledge acquired to a broad audience, a Learning Community will be created, to raise awareness of the social implications of the digital transition and encourage the adoption of the DIGNITY approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO DI STUDI PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI - SOCIETA'COOPERATIVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 392 250,00
Indirizzo
VIA SISTINA 42
00187 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 392 250,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0