Descrizione del progetto
Soluzioni co-progettate per gli utenti dei trasporti urbani affetti da disabilità
Le persone disabili fanno indubbiamente parte dei gruppi più vulnerabili al rischio di esclusione sociale. Uno dei numerosi ostacoli che tali soggetti devono affrontare riguarda l’impiego dei trasporti pubblici. Il progetto TRIPS, finanziato dall’UE, approfondirà le barriere che si frappongono all’utilizzo dei trasporti pubblici da parte di queste categorie di persone. Esso concepirà e proporrà approcci co-progettati che consentano agli utenti disabili di assumere un ruolo da protagonisti nella progettazione dei sistemi di trasporto. Il progetto verrà condotto da un consorzio di reti in tutta Europa composto da utenti, organizzazioni del settore dei trasporti, specialisti nel campo delle tecnologie assistive e comuni in sette città pilota: Lisbona, Zagabria, Bologna, Cagliari, Bruxelles, Sofia e Stoccolma. Esso svolgerà ricerche e valuterà i servizi di mobilità e accessibilità esistenti, approfondirà lo studio delle tecnologie assistive e digitali correlate, progetterà un indice volto a misurare la mobilità e fornirà casi di studio esemplificativi che dimostreranno il modo in cui le soluzioni di mobilità progettate dagli utenti disabili potranno fornire un trasporto urbano inclusivo per tutti.
Obiettivo
Eighty million European citizens face long-term physical, mental, intellectual or sensory impairment. The goal of TRIPS is to design, describe and demonstrate practical steps to empower people with disabilities to play a central role in the design of inclusive digital mobility solutions. The consortium brings together pan-European networks of users (ENIL), transport organisations (UITP), assistive technology experts (AAATE) and municipalities to engage in open innovation on mobility. Supported by design methodology experts (TUE), systems integration experts (TB) and privacy experts (TRI) TRIPS will deliver and deploy a Co-design-for-All methodology (WP5) in 7 pilot cities - Lisbon, Zagreb, Bologna, Cagliari, Brussels, Sofia, Stockholm (WP6). TRIPS will conduct research on needs and attitudes towards future mobility solutions (WP2); review the state-of-the-art on accessibility, mobility and related digital and assistive technologies and policies (WP3) and devise an index to measure mobility. We will bring together users and transport experts to discuss institutional barriers to adoption, agree innovation priorities and policy changes (WP4) and co-develop an innovation roadmap and research priorities (WP7). The consortium utilises its international reach to validate outcomes with a wider range of vulnerable-to-exclusion users to ensure that outcomes are relevant to the wider population and transport ecosystem. To achieve this, we reach out to senior citizens and migrant organisations, transport operators, municipalities, assistive technology providers as well as academics and students in design, transport management, and public administration. In doing so, we will address the expected impacts of the call to help (a) regional authorities and businesses in designing digital transport solutions that cater for individual needs and (b) support policy-makers in designing appropriate regulatory frameworks and social and educational strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.