Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A diagnostic device for personalized determination of vitamin B6 status and health

Descrizione del progetto

Monitoraggio personalizzato dei livelli di vitamina B6

Il ruolo della vitamina B6 nell’organismo umano è essenziale. La sua carenza potrebbe provocare gravi problemi di salute. In realtà, la carenza di B6 negli anziani, negli alcolisti e nei diabetici è legata a malattie cardiovascolari, cancro e ictus. I sistemi di monitoraggio esistenti dei livelli di B6 non sono né veloci né affidabili, e richiedono inoltre la presenza di un medico e di un laboratorio, aumentando così i costi e i tempi di diagnosi. Il progetto B6VitaStat, finanziato dall’UE, propone un dispositivo di facile utilizzo che fornisce una tecnica a basso costo e affidabile per il monitoraggio costante dei livelli di vitamina B6 nelle categorie di rischio di pazienti. L’innovativo dispositivo è in grado di offrire una diagnosi personalizzata dei livelli di B6 ed è applicabile in qualsiasi tipo di ambiente, compresi i paesi meno sviluppati.

Obiettivo

Vitamin B6 is an essential nutrient and part of a well-balanced diet. However, B6 deficiency is often observed in elderly people, diabetes patients and alcoholics and associated with higher rates of cardiovascular disease, stroke and cancer. All these risk populations need a stringent and continuous monitoring of B6 levels. At present B6 detection systems suffer from limited speed, scope, convenience and reliability. These tests require a medical doctor as well as external laboratories with expensive and specialized equipment for analysis increasing the overall costs. We here develop a customized assay for vitamin B6 detection with a desired application as reliable, cheap and easy-to-use point-of-care device. This assay system, termed B6VitaStat, is based on the direct monitoring of cofactor binding into diverse enzyme active sites which will be performed in erythrocytes drawn from blood. Key to B6VitaStat is a tailored probe which mimics the structure of the cofactor. This probe is equipped with a recognition tag allowing to visualize binding to B6-dependent enzymes. The less B6 is bound, the stronger the signal, the higher the overall deficiency. This principle will be incorporated in an easy-to-use device that is based on an antibody printed microarray hallmarked by its cheap and reproducible production. The robust array can be used world-wide including developing countries with less pronounced medical infrastructure. The B6VitaStat team combines complementary expertise including chemistry, engineering and entrepreneurship, which will provide a basis for the envisioned commercialization. Given that B6VitaStat will be the first device of this class we estimate a significant cost reduction compared to current clinical procedures. Overall, we aim to introduce a new device for constant monitoring B6 vitamin status in risk patients and provide a cheap, easy-to-use and reliable method suited for all kinds of applications including those in less-developed countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0