Descrizione del progetto
Nuova tecnologia per l’estrazione delle proteine del siero di latte
Gli scienziati stanno studiando il modo di produrre proteine vegetali e animali per soddisfare la crescente domanda determinata dall’aumento della popolazione terrestre. Le proteine alternative costituiscono ora un dominio emergente nel sistema alimentare tradizionale. Tra queste, il potenziale delle proteine del siero di latte (che costituiscono il 20 % delle proteine del latte) sta attirando l’interesse di molti scienziati. Il progetto Recover4Benefit, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo approccio per l’estrazione di proteine del siero di latte mirate con la massima purezza e attività. Il progetto creerà prima un impianto di produzione per l’estrazione di proteine da diverse risorse e poi replicherà la tecnologia in altri caseifici di medie dimensioni, bioraffinerie del latte e impianti di biotecnologia. L’obiettivo sarà quello di convalidare la tecnologia e sviluppare una strategia di commercializzazione.
Obiettivo
Demand for plant and animal proteins is rapidly growing and will double in 2050. Also, the demand for high-quality dairy proteins is set to rise dramatically as consumers begin to realise their full potential. Alternative sources will need to be exploited to meet the demand. Meanwhile, more than 200 mio tons of whey is produced annually worldwide, and less than 50% is used for human consumption. Much of it still represents an environmental burden (with BOD 35-55gO2/L). While whey is usually further processed by large dairies, small and medium-sized, as well as emerging biotechnology companies that use whey as a substrate, are confronted with a lack of adequate technologies for optimal utilisation of the full potential of whey. On the other side, there is a growing market demand for high-quality (pure and biologically active) individual whey proteins and their hydrolysates. We aim to disrupt the existing market of protein extracts by introducing a novel approach to the extraction of high-valued & high-purity proteins from the food industry by-products. We aim to start with the dairy industry, introducing the extraction of targeted whey proteins with the highest purity and activity in the frame of the integrated whey management concept. Our goal is to establish (1) production facility for extraction of proteins from different resources, starting with own production and sale of superior quality mayor and minor whey proteins with the use of surplus whey of surrounding dairies, (2) proceed with the technology replication to other medium-sized dairies, milk-biorefineries and biotechnology plants, (3) and servicing development of protein extraction methods and scale-up processes from other resources using our IP and infrastructure. The SME1 project will aim at validating the technology concept, refining the analysis on risks and opportunities, fine-tuning the commercialisation strategy and secure pre-commercial trial in SME2.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleprocessi di trattamento delle acqueprocessi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicaacidi organici
- scienze agricolescienze veterinarie e della produzione lattiero-casearialatticini
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze agricolescienze veterinarie e della produzione lattiero-caseariaanimali domesticizootecniamangimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
1210 LJUBLJANA SENTVID
Slovenia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.