Descrizione del progetto
Chemioterapia fotoattivata per il trattamento del melanoma uveale
Il melanoma uveale (UM, Uveal Melanoma) è una rara neoplasia dell’occhio. Le attuali opzioni di trattamento non sempre preservano la vista o l’occhio e spesso conducono al decesso dei pazienti causato per metastasi al fegato. La chemioterapia fotoattivata (PACT, Photoactivated Chemotherapy) è una soluzione terapeutica innovativa che coinvolge composti fotosensibili in grado di uccidere le cellule tumorali in modo selettivo sotto l’azione della luce. Il progetto Ru4EYE, finanziato dall’UE, intende sviluppare una prova di concetto preclinica in base a cui i composti PACT basati su rutenio (Ru) possono essere utilizzati per trattare il melanoma uveale. Il successo del progetto non solo fornirà la prova di concetto preclinica del fatto che la PACT possa diventare un’opzione di trattamento efficace per i pazienti affetti da melanoma uveale, ma per di più accelererà l’adozione della PACT basata su Ru anche nel trattamento di altre malattie.
Obiettivo
The Ru4EYE PoC proposal will develop the first pre-clinical evaluation of Ru-based PACT compounds in uveal melanoma (UM) model. UM is a rare malignancy of the eye. Although treatment against UM do exist, they do no always preserve vision or the eye, and often lead to patient death via metastasis to the liver. A better treatment that would save vision, the eye, and the patient, is looked after. UM appears as an appealing disease for photoactivated chemotherapy (PACT), a new form of phototherapy developed within my ERC Starting Grant RuProLight. PACT agents are photosensitive compounds that can kill cancer cells selectively under the action of light. In PACT dioxygen does not need to be present at the site of light irradiation because the mechanism of photochemical activation is an oxygen-independent bond breakage reaction between a bioactive, cytotoxic agent, and a light-removable protecting group. Innovative therapeutic solutions such as PACT are typically difficult to bring to the market because of the risky nature of drug development and the funding required for clinical trials. The vision in this grant proposal is that positive results on a rare form of cancer such as uveal melanoma could not only offer a relatively short-term solution to uveal melanoma patients, but also accelerate translation of Ru-based PACT to the clinics by driving developments for other diseases as well. The biological testing of Ru-based PACT compounds will be performed in a complete series of translational cancer models: from in vitro (2D monolayers of normoxic and hypoxic cancer cells, 3D tumor spheroids) to in vivo (xenografts in zebrafish embryo for studying metastasis formation and treatment, and mouse model for in vivo toxicity and efficacy). The aim is to develop a pre-clinical proof-of-concept that PACT can be used to treat uveal melanoma, so that presentation to venture capital and clinical testing can start quickly after completion of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.