Descrizione del progetto
Protesi e impianti dentali più robusti ed economici forniranno milioni di motivi per sorridere
La perdita dei denti dovuta a malattie o traumi è piuttosto diffusa. A livello globale, circa il 30 % delle persone di età compresa tra 65 e 74 anni non ha più denti naturali. Le cure dentarie sono costose, in media il 5 % della spesa sanitaria totale e il 20 % delle spese sanitarie a carico delle famiglie nella maggior parte dei paesi ad alto reddito. In gran parte dei paesi a reddito medio-basso, la domanda di assistenza sanitaria odontoiatrica è superiore alla capacità dei sistemi sanitari. L’utilizzo di compositi rinforzati con fibre come alternativa ai materiali tradizionali per realizzare protesi dentarie, potrebbe avere un notevole impatto su costi, accessibilità e prestazioni. Tuttavia, gli attuali metodi di produzione additiva di precisione non possono gestire questi materiali. SCAT sta ottimizzando le tecniche di produzione additiva e i compositi rinforzati con fibre per fornire una soluzione a basso costo e migliorare la qualità della vita di milioni di persone.
Obiettivo
Goal of the SCAT feasibility study proposal is to complete the technical, commercial and financial assessment of a new additive manufacturing technology which has demonstrated to have the potential to disrupt dentistry. In the common practice there are a lot of materials that can be used to manufacture denture superstructures: Zirconium oxide, Titanium, Chrome-cobalt. An alternative to metal supported and or ceramic restorations in removable and fixed dentures is provided by Fiber Reinforced Components, which represent a low-cost alternative to metal-alloy, metal–ceramic, all-ceramic restorations, and providing a superior resistance to fractures. Today, all the commercial 3D printers for dental applications do not make use of Fiber Reinforced Composite (FRC), all of them are using metallic materials, ceramic and resin materials.
Thus, the current practice to fabricate FRC dentures suffer of serious drawbacks due to the specific manufacturing methods: either loss of the mechanical proprieties and production of a lot of waste materials, or when hand-made the result is imprecise and dependent by the operator.
The SCAT project aims at overcoming the today fabrication limits by additive manufacturing using FRC materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialifibre
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicompositi
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaodontologia
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di transizione
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodottiproduzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
20155 Milano
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.