Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Method for PREStressing and post-tensioning technique addressing more Sustainable and secure concrete buildings

Descrizione del progetto

Un nuovo modo per rinforzare il calcestruzzo

Gli sforzi per rafforzare e ripristinare le datate strutture in calcestruzzo in Europa sono molto impegnativi. Infatti, più della metà di tutti i lavori di edilizia ogni anno riguarda la ristrutturazione e il risanamento degli edifici esistenti per prolungarne la durata. La precompressione e la post-tensione sono le tecniche più comuni utilizzate per rinforzare il calcestruzzo, ma hanno diversi limiti (corrosione da tensione, scarse prestazioni sui carichi sismici e bassa resistenza agli incendi). Il progetto IMPRESS, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia PAT (Pressure Activated Tendon, Tirante attivato a pressione) per le strutture e gli edifici esistenti, in grado di aumentare la resistenza ai carichi sismici e agli incendi e migliorare le prestazioni ambientali degli edifici.

Obiettivo

Over 50% of the annual construction budget in Europe is spent on refurbishment and remediation of the existing structures in order to prolong their service life . Concrete, although strong in compression, is weak in tension: for this reason it needs help in resisting tensile stresses. Currently used systems that are generating compressing concrete are prestressing and post-tensioning. The limit of both techniques are tendons corrosion, scarce performance on seisminc loads and low fire resistance.
Gemini Impianti has developed a technology (PAT / Pressure Activated Tendon) that remove all the downsides of the currently know prestressing / post tensioning methods making also possible generate multiaxial simultaneous prestressing that can actually generate full prestressed nodes. The PAT, can be used in any size of concrete structure and it can be actually used on in situ construction and as well for improve the behaviour to seismic and fire loads of existing structures and building and can also contribute in improving environmental performances of buildings. The PAT techniques has been initially validated in lab test and against market requirements, receiving Letter of Interest from main Tendon producers in targeted markets (namely Laterlite SpA, Dayton Superior Inc, HG Group). Gemini is then fully committed in bringing this innovative solution on the market (that is valued USD 4.2 billion by 2025) and a preliminary investigation on overall investment needed has been carried out: the innovation project budget is assessed in €2,4M€, that will allow to reach 50M€ turnover at Y4 after project completion.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEMINI IMPIANTI S.R.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA VITTORIO VENETO 52
43040 Rubbiano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0