Descrizione del progetto
Una soluzione di logistica dell’ultimo miglio sostenibile per le PMI
L’e-commerce ha cambiato il rapporto tra i consumatori e il mercato, svolgendo un ruolo centrale nelle nostre attività commerciali e sociali quotidiane. Le infrastrutture logistiche delle PMI non sono in grado di soddisfare la crescente domanda del mercato, in particolare per quanto riguarda la consegna dell’ultimo miglio. Il progetto SWIFTLY, finanziato dall’UE, propone una piattaforma in grado di soddisfare le esigenze delle PMI, offrendo al settore delle consegne dell’ultimo miglio una soluzione sostenibile, competente e a basse emissioni di CO2. Il progetto sta sviluppando due strumenti: un algoritmo di raggruppamento che perfeziona gli oneri e le consegne, e un algoritmo di definizione del prezzo che trova il prezzo migliore e più conveniente per entrambe le parti.
Obiettivo
The rapid growth in e-commerce is changing the consumer behavior, increasing the logistic burden in last-mile delivery. From this fact are arisen two mayor problems. For one side, our logistic infrastructure will never be ready for the number of delivery-vehicles required to fulfill such demand. From the other, last-mile delivery entails the ≈53% of the transport costs, a figure that most of the SME cannot assume. Hence, an oligopolistic horizon of large companies like Amazon will come unless smart solutions will avoid it.
Nimber is a decentralized delivery-company that is disrupting logistics in Norway. Our vision is to become the global leaders in the last-mile delivery sector by providing the market with a sustainable, efficient, CO2 minimal and convenient alternative to last-mile delivery for SME and individuals.
In this regard,Nimber platform presently matches persons needing items delivered with the most optimal delivery solution: people going that way anyway. Thus, we operate for peer-to-peer deliveries (P2P). With SWIFTLY, we seek to hybridize our peer-to-peer model into the business-to-customer (B2C) or business-to-business (B2B) sectors. For such aim, we will offer two novel tools: a bundling algorithm which optimizes loads and deliveries per route to increase the profitability of the professional bringers' services and a pricing algorithm to offer the fairest pricing for both parties (bringer and sender) and speed up the time to close a deal. With this approach we solve the problems of rapidly-growing e-commerce by optimizing existing commuter pathways to deliver goods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche microeconomia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0167 Oslo
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.