Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secretoneurin (SN): the first blood biomarker to accurately stratify mortality risk in patients with cardiac arrhythmia

Descrizione del progetto

Primo biomarcatore del sangue per la valutazione del tasso di mortalità nell’aritmia cardiaca

Tra i decessi causati dalle malattie cardiovascolari, circa la metà è dovuta all'aritmia ventricolare che provoca un arresto cardiaco improvviso. La diagnosi di aritmia è particolarmente importante per i pazienti con insufficienza cardiaca. I cardiologi hanno urgentemente bisogno di biomarcatori accurati, per la stratificazione di pazienti a rischio elevato, al fine di trattare in modo efficiente i casi di aritmia potenzialmente letale. L’Unione europea ha concesso ulteriori finanziamenti per portare a termine lo sviluppo e introdurre sul mercato un test diagnostico per misurare i livelli ematici di secretoneurina, un nuovo biomarcatore per l’accurata stratificazione del rischio di pazienti con aritmia. Il nuovo test consentirà la puntuale identificazione dei pazienti a rischio elevato, i quali possono sottoporsi a un intervento chirurgico per l’inserimento di un defibrillatore cardiaco impiantabile salvavita.

Obiettivo

Cardiovascular disease (CVD) is the no. 1 killer worldwide. At least half of CVD deaths is caused by ventricular arrhythmias that lead to sudden cardiac death (SCD). The diagnosis of arrhythmias is difficult but crucial for accurate decision-making and patient survival, being more frequent and carrying greater risk in heart failure (HF) patients. When managing HF patients, cardiologists currently prescribe an ECG (which may detect an arrhythmia) and an echocardiogram to measure the blood ejection from the left ventricle (LVEF), since there is a correlation between LVEF and risk of ventricular arrhythmias. If LVEF is < 35%, the patient is eligible for implantable cardioverter-defibrillator (ICD) surgery, which costs at least 20K€. Still, around 51 % of victims of SCD have normal LVEF. In addition, 67% of all implemented ICDs are never activated because those patients were (unknowingly) at low-risk for arrhythmias, which represents a 1.34 B€ overtreatment cost/year in the EU alone. Cardiologists urgently need an accurate biomarker that helps to better stratify patients’ risk for life-threatening arrhythmia. Existing cardiac biomarkers do not provide that info, keeping under or overtreatment.
CardiNor has IPR rights and is bringing to market a new in vitro diagnostic (IVD) test to measure blood levels of Secretoneurin (SN), a new biomarker that provides unmatched insight into the mechanisms of arrhythmia, with a prognostic capacity to accurately stratify the patients into risk categories. With SN data, cardiologists will be able to rightly pinpoint high-risk patients and select those patients to ICD surgery. For every 10% of ICD-eligible patients that are diverted from surgery more than 134M€ are saved every year. First sales will be in 2020 as an ELISA kit and over time added to other IVD platforms to increase exploitation potential. CardiNor and its value chain partners have been working together on the SN assay for 24+ months, having reached TRL6 in Q3 2018.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARDINOR AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
GAUSTADALLEEN 21
0349 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0