Descrizione del progetto
Kit di dosaggio per vittime di incidenti nucleari
Attualmente mancano strumenti per la biodosimetria di irradiazione che possano essere utilizzati in caso di incidenti nucleari in cui le persone sono esposte a livelli potenzialmente pericolosi di radiazioni. Non esistono nemmeno dispositivi che possano essere utilizzati da non specialisti sul campo per fornire risultati immediati in caso di irradiazione parziale del corpo (PBI, Partial-Body Irradiation). Il progetto DosiKit, finanziato dall’UE, ha sviluppato un dispositivo e un test rapido in grado di identificare e classificare le persone irradiate sul campo dopo incidenti nucleari. Il progetto spera di rendere disponibile il dispositivo nel 2022 in Europa dopo alcuni importanti studi normativi e di valutazione del rischio.
Obiettivo
Acubens was founded in 2014, to develop and commercialize new game-changer medical diagnostic devices around NRBC emergency. Our team gathers young and experimented doctors, and seasoned business managers, uniting their competencies to develop nuclear/radiological/biological innovative transportable biodosimetry devices. Nuclear/radiological accident can expose individuals to radiation, with the need for fast triage of potentially exposed people requiring immediate medical care. There is today a lack of irradiation biodosimetry tools that can be used in the field, by non-specialist staff, giving immediate results and exposure cartography in case of Partial-Body irradiation (PBI).
To fulfil this critical unmet need for better initial crisis management, we invented the DosiKit device and fast test (45 minutes) to identify and classify irradiated individuals, directly in the field. This development was initiated in 2009 by the French Atomic Energy Commission within the European Commission program, BOOSTER (‘BiO-dOSimetric Tools for triagE to Responders’), and then continued by Acubens.
DosiKit technology is protected by 3 international patents and has reached TRL6 with a prototype validated in a large-scale exercise performed with the French army. Several collaborations are undergoing for biological validation with French research institute and hospitals.
Scientific and technical development was published in 3 scientific publications and many international oral communications. A strong contact has established with French, Germany, Israel, US and Singapore armies (LoI).
This DosiKit product will be on the market in 2022, starting in Europe and then extending worldwide. Forecasted sales revenue is 15 M€ in 2024.
The objectives of this phase 1 SME-Instrument are: (1) the final Biological and Technological validation of the device, (2) IP, FTO, Regulatory and risk assessment studies and (3) a market survey in Europe and USA to schedule our commercial actions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92160 Nanterre
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.