Descrizione del progetto
Sarà presto più accessibile uno strumento diagnostico potenziato per individuare numerose malattie
DNA e RNA sono talmente noti da essere diventati argomento di conversazione al bar. I nuovi attori in gioco sono i microRNA (miRNA). Dalla loro fortuita scoperta all’inizio degli anni '90, sono noti ad oggi oltre 2 000 miRNA negli esseri umani che si ritiene regolino circa un terzo dei geni del genoma. Questi pezzetti di RNA, circa 25 nucleotidi in lunghezza, regolano funzioni cellulari fondamentali, tra cui lo sviluppo, la differenziazione, la crescita e il metabolismo. Patologie diverse come cancro, epatopatie e le malattie legate all’età, sono state tutte collegate ad un malfunzionamento dei miRNA. LIVELMIA sta sviluppando un piano per introdurre sul mercato la propria tecnologia per le analisi dei miRNA. Una tecnologia diagnostica più rapida ed economica incentiverà la diffusione generalizzata in cliniche e ospedali a livello globale.
Obiettivo
MicroRNAs (miRNAs) are a class of newly discovered biomolecules implicated in numerous biological systems and in common human diseases (e.g. cancer, Alzheimer, osteoarthritis). It has been shown that MiRNAs are biomarkers with great diagnostic and prognostic value. MiRNAs can be the next generation targets for diagnostics and therapeutics and this is reflected in the miRNA analysis market which is forecasted to have a CAGR of 23.4% in the coming years. Unfortunately, miRNAs are very difficult to detect and measure. The methods we have today are complex, expensive and time consuming. These limitations are restricting the use of miRNA in clinics and hospitals for diagnostic medicine.
LIVELMIA is an answer to these problems. We has succeeded in developing a disruptive innovative method for high-throughput miRNAs analyses, that allows a general improvement in terms of cost, easy-of-use and accuracy. We have cut down the time required by nearly a factor of 2, bringing the total analysis time down from 6 hours to 3 hours. Furthermore LIVELMIA has a high specificity making it ideal in diagnostics to ensure quality readings in any condition. LIVELMIA is a chemical assay kit for quantification of miRNAs on various types of samples (blood, biopsies, cells) with applications in the field of health research and diagnostics medicine. Our ultimate goal is helping biomedical researchers to improve miRNA studies and move miRNA analysis from laboratory to the clinic to bring profound benefits to public health.
Today we have a TRL6/7 prototype. We are gaining considerable interest from potential customers, dealers and stakeholders. We have filed for a patent in 2018 and we are now submitting this Phase 1 proposal in order to study the feasibility and develop a business plan for LIVELMIA, where we intend to study the best segments for exploitation, our pricing strategy, costs, etc.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40124 Bologna
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.