Descrizione del progetto
Nuovo software per contribuire a combattere gli incendi
I cambiamenti climatici stanno peggiorando ulteriormente gli incendi boschivi. Oggi non solo è aumentato il numero degli incendi, ma questi si stanno diffondendo sempre più rapidamente e la stagione degli incendi è si allungata. Le strutture antincendio lottano continuamente per far fronte alla loro imprevedibilità, in quanto non esistono strumenti affidabili per prevedere le dimensioni e la forza di un incendio. Il progetto S2IGI, finanziato dall’UE, supporterà la gestione degli incendi in tre fasi principali del processo: prevenzione e riduzione degli incendi, organizzazione della gestione delle operazioni antincendio e recupero post-incendio. Il progetto utilizzerà informazioni satellitari, dati ausiliari in loco e previsioni meteorologiche per ottenere previsioni di incendio affidabili e tempestive. S2IGI sarà distribuito come SaaS (software come servizio).
Obiettivo
The nowadays worldwide wildfire context is defined by extreme fire behaviour characterised by rapid fire spread, intense burning, and unpredictable shifts causing enormous socio-economic impacts. Problems that faced firefighters are: unreliable early-time fire detection tools; unpredictability of fire ignition and unpredictable behavior of fire. S2IGI is a end-to-end Decision Support System (DSS), that aims to support actions in the three main phases of fire management -1. forest fire prevention and mitigation, 2. event management and 3. post-fire recovery. S2IGI through satellite images, in-situ ancillary data and weather numerical predictions, assures timely and reliable fire forecast information. The principal S2IGI target market are public administrations responsible for fire monitoring, prevention, management and damage mitigation; privates as insurance companies and financial entities are also potential customers. S2IGI was developed by Nurjana Technologies in collaboration with CNR-IBIMET the Aerospace Engineering School of the Sapienza University of Rome (SIA). Nurjana Technologies provides expertises in systems development, real time applications/simulations and programs management for Defense, Aerospace and Space market through a Customer Integrated Project Team approach. The objective of the present project is to prove the commercial potential of the S2IGI system in Europe and worldwide, enhance its growth potential and favors private investment opportunities. 30% of the project cost will be financed by the company own capital. The revenue model is based on annually recurring revenue, which favors customer loyalty and service scalability. S2IGI is distributed as a Software as Service (SaaS). The feasibility assessment will be carried on EU (Mediterranean, Balcanic and Northern) and worldwide countries with the highest fire risk as USA, Canada, Australia and Russia. The expected turnover in 4 years from S2IGI sales is about € 5 M. and a 40% of market share
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
09067 ELMAS
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.