Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The high-tech offshore and seabed fish farming system the next marine aquaculture generation

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di allevare pesci selvatici

L’acquacoltura fornisce al pianeta circa la metà di tutto il pesce che mangiamo ed è uno dei settori alimentari a più rapida crescita. Il progetto SUBFISH, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione di acquacoltura sostenibile in mare aperto per fornire pesce selvatico. Le condizioni naturali dell’habitat dei pesci locali che vivono e si nutrono sul fondo del mare o nelle sue vicinanze saranno mantenute dall’incubatoio alla spedizione. I pesci cresceranno in un allevamento in mare aperto assicurato ai fondali marini, con una riduzione del 20 % della mortalità e l’utilizzo fino al 90 % in meno di farmaci per controllare le epidemie di malattie dei pesci. SUBFISH commercializzerà i suoi prodotti a partire dal 2022 e prevede di vendere almeno 12 sistemi, concedendo in licenza i diritti d’uso della sua tecnologia e del marchio SUBFISH.

Obiettivo

53% of the global fish still relies on wild-fishing with the well-known environmental side effects. Aquaculture is the most promising option to mitigate overfishing and meet the increasing demand for protein. Boosting European aquaculture to increase our self-sufficiency (only 25.4% in 2015 mainly based on wild catch, 74.6% was imported) and reduce the fish stocks fished beyond biological sustainability, requires measures such as moving further offshore and farming of new species without placing unacceptable demands on the ecosystems.
At Marine Garden AS (Norway) we found inspiration in nature to design SUBFISH: new sustainable offshore aquaculture to deliver wild-like and premium fish. SUBFISH covers from hatchery to dispatch and fish grow in an offshore farm secured to the seabed keeping natural habitat conditions of local fish living and feeding on or near the bottom of seas. Our design respects nature instead of going against it, enables our farm circumvents most harsh constrictions faced by aquaculture today while scaling more than any other (1,200,00m3). SUBFISH stock density is kept x20 lower than current intensive exploitations, with 20% of reduced mortality using 80-90% less drugs to control fish disease outbreaks. All these benefits are achieved without occupying any coastal space and at x10 lower capex.
By 2024, we expect to sell at least 12 SUBFISH systems licensing the rights to use our technology and brand across our targeted European countries, beside to sell about 240 tons of Coral Grouper across the European and Asian markets. Producing more of our seafood in European waters means that consumers will have local, safe, and sustainable choices. Moreover, SUBFISH also helps diversify the fish markets with valuable species not exploited yet or that will no longer support wild captures. Thus, by commercializing SUBFISH and its products from 2022 onwards, we will generate €70.6 million of cumulative revenues (ROI 9.08) and a total of 43 new jobs

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARINE GARDEN AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
OVRE VOLLGATE 7
0158 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0