Descrizione del progetto
Sistema di monitoraggio dei passeggeri in auto per una maggiore sicurezza
La sicurezza dei passeggeri è un’esigenza pressante per le industrie automobilistiche, in vista dell’introduzione sul mercato dei veicoli di nuova generazione. La tecnologia CAARESYSYS di nuova concezione mira a ridurre il coinvolgimento umano nelle automobili tecnologicamente avanzate e ad aumentare la sicurezza. La start-up israeliana ha sviluppato un sistema di monitoraggio del passeggero in auto basato su un radar a radiofrequenza a basse emissioni e senza contatto. Il progetto CAARESYS, finanziato dall’UE, commercializzerà questa soluzione e la porterà sul mercato europeo. Condurrà uno studio di fattibilità per arricchire la conoscenza del contesto di mercato internazionale e dei potenziali rischi che la sua espansione potrebbe dover affrontare. Il progetto aiuterà inoltre l’azienda a migliorare le proprie soluzioni e ad accelerare la sua commercializzazione.
Obiettivo
CAARESYS is a privately held company founded in Israel with the vision of saving car passengers’ lives. The CAARESYS solution will connect passengers to the next generation of cars and minimize the effect of human factor to save thousands of lives. After successfully piloting the prototype version of CAARESYS technology, the team can confirm the capability of its breakthrough product to open new markets in Europe with the potential for rapid growth.
By pursuing the present feasibility study, the management team aims to improve its understanding of international market conditions and the associated risks that need to be considered as the company develops a deeper business plan for rolling out, and scaling up CAARESYS as a marketable innovative solution. SME Instrument Phase-1 and Phase-2 will be extremely beneficial in helping the company to accelerate development and market penetration of the solution in target segments, boosting the company’s growth to 40 employees and € 55,000,000 revenues by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitecnologia radiofrequenza radio
- scienze agricolescienze veterinarie e della produzione lattiero-caseariaanimali domestici
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitecnologia radioradar
- scienze socialipsicologiaergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
4250537 NETANYA
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.