Descrizione del progetto
Metodo anti-appannamento per una laparoscopia sicura
La laparoscopia è un metodo che riduce al minimo le incisioni chirurgiche, utilizzando un endoscopio per eseguire visivamente l’intervento chirurgico. Una visione eccellente è fondamentale per un’operazione sicura ed efficace. Tuttavia, la differenza di temperatura ostacola la visione chiara durante l’intervento chirurgico. L’appannamento della lente laparoscopica (LLF, Laparoscopic Lens Fogging), un problema importante per i chirurghi, è provocato da condensa, detriti di particolato, sangue e dalla concentrazione di fumo sulla lente dell’endoscopio. I metodi anti-appannamento esistenti non sono in grado di gestire le differenze di temperatura. Il progetto EHS, finanziato dall’UE, propone un sistema di microcomputer termoregolabile applicato sull’endoscopio rigido che gli consente di autoregolare la propria temperatura. Esso fornisce un comportamento perfetto in diverse condizioni eliminando l’appannamento laparoscopico e consentendo una chirurgia mini-invasiva più sicura ed efficace.
Obiettivo
Maintenance of optimal vision during minimally invasive surgery is crucial to maintaining operative awareness, efficiency and safety. Hampered vision is commonly caused by laparoscopic lens fogging (LLF) which has prompted the development of various anti-fogging fluids and warming devices. Numerous tricks have been proposed to overcome this issue, such as heating the scope into a sterile thermos flask filled with hot water, or using one of the commercially available antifogging solutions. However, whether one method is superior to another remains elusive. As most surgeons know, none of these tips are totally efficient, as they don’t treat the cause: the temperature difference.
Taking into account this need, Noruco has developed EHS, a thermo-adjustable system by microcontroller, which is implemented in the manufacturing process of the rigid endoscope focused on laparoscopy. The technology enables the selfmodulation of the temperature of the endoscope within the different conditions during the surgery, avoiding the 100% of laparoscopic fogging. With the adoption of EHS surgeons get a clear field of vision avoiding continues repetitions of extraction and insertion of the endoscope in the body during the intervention. In this way the risks of the patients are reduced with a more efficient and shorter duration procedure. EHS also represents an alternative that meets sustainability criteria by reducing energy costs and eliminating much of the waste currently generated by this procedure. Therefore, this innovation will disrupt the laparoscopic device market by enhancing safety and effectiveness without introducing new components that could complicate surgical procedures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41007 SEVILLA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.