Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Armored Liftable anti-Intrusion Control Equipment

Descrizione del progetto

Barriere polifunzionali per fermare i mezzi non autorizzati

I veicoli vengono utilizzati come armi del terrore, come evidenziato in una serie di attacchi nel 2016 a Barcellona, Berlino e Nizza. Questa recente ondata di attacchi terroristici veicolari ha fatto aumentare le pressioni sulle autorità per impedire simili tentativi in futuro. Sia il settore pubblico che quello privato sono ora alla ricerca di nuovi prodotti efficienti in grado di garantire sicurezza. Il progetto ALICE, finanziato dall’UE, ha sviluppato un prodotto unico progettato appositamente per questo scopo. Si tratta di una barriera passiva che limita l’ingresso a veicoli sconosciuti e non autorizzati in spazi pubblici o privati mantenendo il suo carattere aperto e pubblico. ALICE è uno strumento innovativo progettato per salvaguardare gli «obiettivi vulnerabili» e può essere applicato in molte aree e con forme diverse.

Obiettivo

The increasing number of vehicle attacks in Europe and North America has led to an unprecedented demand for new security products for public and private sector.
A.L.I.C.E. is the first-ever product of this kind: it's a passive barrier specifically designed to restrict entry of unauthorized vehicles into specific facility areas preserving their open and public nature. This disruptive innovation is a tool able to protect “soft targets”, that can be integrated in urban architecture as a design object with multiple functions (plant pot/bicycle stands) reducing psychological and sociological impact related to artificial barrier.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARTINI PREFABBRICATI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA CROCEVIA 29/B
46046 Medole
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Mantova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0