Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Great Bubble Barrier: An effective solution to plastic pollution

Descrizione del progetto

Impedire che i rifiuti di plastica raggiungano gli oceani

Milioni di tonnellate di rifiuti di plastica nocivi vengono rilasciati negli oceani di tutto il mondo e rappresentano un grave rischio per gli organismi di tutte le dimensioni e per le navi. I rifiuti di plastica provocano danni immensi alla fauna acquatica e all’ambiente e rappresentano uno dei principali problemi ecologici globali che devono essere risolti. Il progetto Great Bubble Barrier, finanziato dall’UE, si propone di migliorare e diffondere l’uso della «barriera di bolle», una barriera innovativa, economica e sostenibile costituita da uno schermo a bolle in grado di raccogliere i rifiuti di plastica prima che si diffondano negli oceani. La barriera non impedisce né ostacola il movimento delle navi.

Obiettivo

The amount of pollution caused by harmful plastic litter is an enormous problem with global implications: every second 0.25 tons of plastic enter our oceans. This compares to 1,440 trucks per day or 8 million tons per year! Aquatic wildlife gets entangled or ingests plastic, ships suffer damages and micro plastics pose a health risk for the smallest to largest of organisms. The majority of plastic waste in waterways is hidden, as it disappears under the surface. The Bubble Barrier collects plastics close to the source before entering the oceans: in canals, rivers and channels.
The Great Bubble Barrier B.V. (TGBB) invented and developed an innovative solution to the plastic waste problem called “the Bubble Barrier”; a sustainable and cost-effective barrier constructed by a bubble screen that collects plastic waste in waterways before it reaches the ocean. The Bubble Barrier is an ideal solution to combat plastic pollution as it provides a collection method for plastics in rivers and canals without hindering ship traffic and fish movement.
The Bubble Barrier is a game-changing innovation that will accelerate the clean-up of rivers and canals. To showcase the added value of the Bubble Barrier to the European market outside the Netherlands a demonstration project needs to be executed. The market of focus consists of both national, regional and local government parties as well as commercial parties, which are combined in consortia. The project’s funding requirement is ca. €1.43 million.
TGBB is a social enterprise with a strong network, including the Directorate-General for Public Works and Water Management (Rijkswaterstaat), Dutch water management boards, local governments and municipalities. Similar networks in the EU have shown interest in the demonstration of the Bubble Barrier for their specific use-cases. TGBB will commercialise the Bubble Barrier technology resulting in additional job creation of 32 FTE and a revenue of €5,3 million in 2023.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE GREAT BUBBLE BARRIER B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
KATTENBURGERSTRAAT 5
1018 JA Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0