Descrizione del progetto
UP400 è il primo generatore compatto a celle a combustibile per barche a vela
Il finanziamento UE del progetto UpGen consente alla start-up estone PowerUp Fuel Cells(si apre in una nuova finestra) di sviluppare il primo generatore elettrico basato sulla tecnologia delle celle a combustibile che può essere collegato a pannelli solari per produrre energia a bordo di una barca a vela o di uno yacht. Il suo design e la sua leggerezza lo rendono facile da spostare e trasportare. Semplice da usare e praticamente silenzioso durante il funzionamento, non richiede manutenzione. La tecnologia sarà un’alternativa flessibile ai generatori diesel rumorosi e alle batterie pesanti. L’azienda esaminerà la possibilità di un suo utilizzo in altre aree di mercato, come i container refrigerati, i veicoli militari, i veicoli ricreativi, le auto e le biciclette elettriche, i droni e case scollegate dalla rete elettrica.
Obiettivo
PowerUp has created UP400 – THE FIRST FUEL CELL-BASED ELECTRIC GENERATOR IN THE WORLD to exploit pure hydrogen gas in the maritime sector. It will be a disruptive innovation. UP400 extremely lightweight, water and corrosion resistant, can run easily in extreme conditions and does not need maintenance. UP400 is specifically designed for the sailing boat industry. However, because of the unique properties, it is possible to expand to many other market segments in the future – refrigerated containers, military, recreational vehicle, electric cars, drones, electric bikes, and off-grid homes.
Still, a great amount of research input is needed to clarify the exact market size and the requirements of the entry market. Also, feasibility and cost analyses need to be performed to develop a solid business plan before we can include bigger investments and take the next step towards bringing our innovative product to high enough maturity level to capture a
considerable market share.
The main goal of this proposal is to perform market research to map out the accessible market size and generate technology and product development roadmap together with investment and financial plan for the market entry and expansion, as well sales development plan. It is extremely important to gather data about current and potential requirements to identify power consumption in all potential market segments.
One of the most important tasks within this project will be the mapping of hydrogen refilling stations for our particular solution and scout the alternative ways for the hydrogen refilling at the marinas.
Other objectives of the proposal are to perform the Freedom to Operate analysis and to map out the necessary certifications needed for each market to get a better overview of the future costs and go-to-market timeline. This is essential for developing a solid business plan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12618 Tallinn
Estonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.