Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-powered image forgery detection

Descrizione del progetto

Nuovo software per individuare documenti contraffatti

Creare, falsificare o alterare un documento con l’intento di frode o di guadagno è considerata contraffazione. Oggi, la contraffazione al computer è il reato informatico più comune. Con gli algoritmi dell’intelligenza artificiale (IA), i falsi diventano sempre più difficili da individuare. Per questo motivo il progetto QI, finanziato dall’UE, ha sviluppato Quantum Integrity, una soluzione software in grado di rilevare, quantificare e qualificare le manipolazioni apportate alle immagini digitali. Il software è progettato specificamente per i settori aziendali che dipendono da un grande volume di transazioni basate su immagini, tra cui banche, servizi finanziari e assicurazioni. Ad esempio, il 20 % di tutti i sinistri pagati nell’ambito delle assicurazioni auto è fraudolento. L’obiettivo generale del progetto è quello di infondere fiducia nei processi digitali.

Obiettivo

The digitization of business is changing all aspects of the economy. Expense reports, insurance claims, signed legal documents, contracts, diplomas, medical prescriptions & even press photographs up until quite recently used to live mostly in paper form. This is no longer the case—many documents are created digitally & those that still start as paper are immediately scanned & further processed in electronic form.
While forgery of documents & image manipulation have been known for decades, technology today makes it easy for anyone with basic knowledge of Photoshop to falsify digital images or scanned copies of official documents from birth certificates to bank statements. Sophisticated AI algorithms now make such image manipulation happen almost automatically, creating so called deepfakes that are getting more & more difficult to recognize.
This immediately affects business—1 out of every 75 insurance claims involved some form of digital image fraud. 1 out of every 75 property damage insurance claims has been digitally altered. 20% of all automotive insurance claims paid (~$140 million) were fraudulent
To help businesses tackle image falsification (or image forgery) & ensure trust in digital processes, we have developed Quantum Integrity—a software solution that can detect, quantify & qualify manipulations made to digital images. Quantum Integrity is built around our proprietary family of algorithms combined with advanced AI.
Existing image forensics solutions & feature-incomplete & rarely target the needs of the B2B market. We have developed a solution focused on banking, financial services & insurance as well as other businesses that heavily rely on a large volume of image-based transactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUANTUM INTEGRITY S.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
EPFL INNOVATION PARC, BATIMENT
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0