Descrizione del progetto
IIoT con un gemello digitale per provvedere alla manutenzione dell’industria manifatturiera
L’Internet delle cose (IoT) offre numerose soluzioni per l’industria. L’IoT industriale (IIoT) consente ai dispositivi di acquisire e analizzare dati da apparecchiature collegate, tecnologia operativa, ubicazioni e persone per regolare e monitorare i sistemi industriali. Esso può offrire ancora di più se interconnesso con altri sistemi. Il progetto VIMS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un ecosistema digitale innovativo per interi sistemi di manutenzione industriale e manifatturiera. VIMS collegherà la piattaforma IIoT con la sua replica virtuale, il gemello digitale della linea di produzione che, tramite l’analisi dei dati attraverso l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale, otterrà un quadro completo. La realtà aumentata e la realtà virtuale consentiranno quindi processi di manutenzione predittiva e ottimizzata controllati a distanza. Questa soluzione sarà compatibile con una vasta gamma di industrie.
Obiettivo
The objective of the VIMS (Virtual IoT Maintenance System) project consists in developing and industrializing a new, complete, and integrated digital ecosystem for industrial and manufacturing environments. The core of the VIMS system combines an IIoT (Industrial Internet of Things) platform with a digital twin (DT) of the factory or production line.
On one hand, the IIoT platform allows to collect and organize data which is harvested directly from the manufacturing process at the shop-floor (from PLC, SCADA, smart sensors…) as well as from other information systems (MES, ERP…). In addition, the data can be post-processed using advanced data analysis tools based on machine learning (ML) and artificial intelligence (AI) methods in order to obtain meaningful information about the manufacturing process.
On the other hand, the DT yields a fully immersive and bi-directional experience in the factory or production line thanks to virtual reality (VR) and augmented reality (AR) technologies. Thanks to the DT, operators, engineers and managers will be able to receive and experience the relevant information about the production process even at a different location; in addition, they will be able to control remotely the manufacturing and maintenance processes via the DT.
Moreover, several vertical business applications shall be implemented leveraging the core of the VIMS system. These applications are intended to address particular production and maintenance challenges, namely: a) Advanced operation and maintenance solutions (monitorization system in real time, predictive maintenance, asset tracking & optimized inventory) and b) Advanced AR/VR solutions (virtual training, operative guidance, remote assistance and path finding). VIMS system will be developed considering the compatibility with the maximum number of industries and factories, therefore we will assess the performance of the system in 3 real use cases of 2 different industries (aeronautic and pharmaceutical).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08018 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.