Descrizione del progetto
Rivoluzionare l’industria dei pannelli in legno con resine non tossiche ed ecocompatibili
Le resine polimeriche a base di formaldeide utilizzate come leganti nell’industria edilizia e del legno sono tossiche, cancerogene, non riciclabili e caratterizzate da una grande impronta di CO2. Fino a poco tempo fa, non era disponibile alcuna alternativa sicura, biologica e competitiva in termini di costi. Una nuova resina chiamata Plantics-GX potrebbe sostituire i prodotti tossici e inquinanti attualmente presenti sul mercato. Questa resina è biologica al 100 %, riciclabile, efficiente in termini di costi e priva di formaldeide o altri componenti tossici. Inoltre, la sua impronta di carbonio è dalle cinque alle sette volte minore rispetto a quella delle resine esistenti. Il progetto SWOP, finanziato dall’UE, intende realizzare e accelerare l’immissione sul mercato dei pannelli in legno che impiegano la resina Plantics-GX come legante. Questo progetto contribuirà a stimolare l’economia europea e agevolerà il perseguimento degli obiettivi sanitari e ambientali dell’UE.
Obiettivo
Across huge industries, like the construction and wood industry, formaldehyde-based polymer resins are used in large volumes as binders to keep together materials and components to produce stable and durable products. Such oil-based based resins, however, pose a large societal and environmental burden, as these are toxic, carcinogenic, non-recyclable, and have a large CO2 footprint. Due to increased problem recognition and recently introduced regulations, these industries actively seek for alternatives. However no safe, bio-based and cost-competitive resins are currently available that meet the functional requirements for a strong and durable material,.. until now. Plantics B.V. has developed Plantics-GX, a strong, 100% bio-based, recyclable and safe (no formaldehyde or other toxic components) alternative with a carbon footprint that is 5 to 7 times lower compared to existing resins. Plantics-GX is a biopolymer of which the raw materials are abundantly available, at low cost, making production of Plantics-GX cost-competitive to existing oil-based resins. It is ready to replace toxic and polluting resins, starting with binders in the wood industry. The SWOP consortium, consisting of 3 industrial parties and 1 NGO, has been established to realize and accelerate market entry of revolutionary GX-wood panels with Plantics-GX used as a binder. As a result of this project, these wood panels will be commercialized by Koskisen Oy, Finnish market leading wood manufacturer, and used by Triboo B.V. Dutch circular furniture manufacturer, to commercialize formaldehyde-free kitchens. WOOD.BE a Belgian research and advice organisation in the wood industry, will perform studies to measure the health and environmental effects of a shift to using Plantics-GX. This two year project will accelerate market entry (2022), stimulate the European economy and while doing so address European health and environmental goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6827 AV Arnhem
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.