Descrizione del progetto
Migliorare la gestione dell’innovazione delle PMI olandesi
Le piccole e medie imprese (PMI) dei Paesi Bassi usufruiranno dei servizi forniti da due programmi di supporto volti a rafforzarne le capacità di gestione dell’innovazione e a contribuire al loro sviluppo ed espansione commerciale a livello internazionale. Il progetto INMANCAP 2020_21, finanziato dall’UE, fornirà servizi di gestione dei clienti strategici e servizi per il miglioramento dell’innovazione. L’obiettivo principale della prima tipologia di servizi è individuare le lacune presenti nelle capacità di innovazione che impediscono la crescita delle PMI. Inoltre, tali servizi identificheranno le esigenze di formazione delle aziende e determineranno di conseguenza il coaching di cui necessitano. La seconda gamma di servizi punta al potenziamento della capacità di gestione dell’innovazione delle PMI mediante la valutazione di quelle in grado di crescere a livello internazionale e l’individuazione dei punti deboli delle PMI regionali per quanto concerne tali capacità, con l’obiettivo di fornire un piano d’azione su misura che aiuti le imprese ad avere successo ed essere efficienti.
Obiettivo
The overall objectives of the project are to deliver services designed to enhance the innovation management capacity of SMEs in the Netherlands between 1 January 2020 and 31 December 2021. These services will comprise both Key Account Management (KAM) services for SME beneficiaries of the EIC Pilot under H2020 and services to Enhance the Innovation Management Capacities of SMEs. The sub objective for the first category is: to identify weaknesses in the innovation capacities of the SME beneficiaries hindering their growth opportunities and hence their full commercial potential. The Network's Key Account Managers shall identify the coaching needs of the SMEs and shall identify suitable coaches who will be tasked with the addressing of the identified weaknesses. The sub objectives for the second category are: to identify promising SMEs capable of growth and successful internationalisation, to carry out a diagnostic audit to identify gaps in the regional SME innovation management capacity and to develop and implement a tailored action plan to make the innovation system in the company more efficient and effective.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 AC The Hague
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.