Descrizione del progetto
Un nuovo test per il latte umano ottimizza il nutrimento dei neonati prematuri
Si stima che 15 milioni di bambini all’anno nascono troppo presto, prima del completamento delle 37 settimane di gestazione, e il loro numero è in aumento. I neonati prematuri hanno inoltre più probabilità di sviluppare disturbi neurologici ed evolutivi rispetto a quelli nati secondo le previsioni. Dato che la causa principale per i disturbi della crescita dei neonati prematuri e per le patologie associate è un’alimentazione inadeguata, è necessario fortificare il latte per evitare la denutrizione. Il progetto Preemie, finanziato dall’UE, si sta accertando che siano prese in considerazione le differenze individuali nella composizione del latte umano e le esigenze alimentari dei neonati durante il processo di fortificazione del latte umano. Preemie sta sviluppando il primo sistema di analisi del latte rapido, portatile, conveniente e di facile utilizzo, tarato con il latte umano, in grado di calcolare automaticamente la fortificazione necessaria a ciascun neonato per ogni ciclo di alimentazione, producendo risultati di nutrimento e crescita ottimali per i neonati prematuri.
Obiettivo
Each year 500,000 preterm babies are born in Europe out of 15-million worldwide. They often have poor health, with a severe lifetime impact on their quality of life and that of their families. Pre-term birth is a leading cause of lifelong disabilities with high societal economic costs. Inadequate nutrition is the major reason for preterm infants’ ill health. To grow as they would in utero, preterm infants need more nutrition than is provided by their mother’s milk, so the milk needs to be fortified to avoid undernourishment. However, the fortification typically done in Neonatal Intensive Care Units (NICUs) does not take into account the individual differences in the human milk’s composition and the infant’s nutritional needs, which vary with age and weight.
To address this issue, Tellspec has developed Preemie, the first rapid, portable, affordable, and easy-to-use milk testing system calibrated with human milk, that automatically calculates the fortification needed, to reduce the workload and human errors. Preemie also uses blockchain technology to trace the origin and confirm the authenticity of the donor’s milk. An inexpensive portable and rapid analyser such as Preemie would disrupt the existing market by allowing NICUs and milk banks to scan all donor milk and automatically suggest fortification to be done based on each infant's individual needs, resulting in optimal health.
In this project Tellspec will commercialise Preemie, by tailoring the software to the market and validate it in collaboration with a European hospital and a milk bank, by obtaining the medical certification needed to go to market, and by implementing advertising, sales promotions and marketing activities.
The funds raised will enable Tellspec to enlarge its customer base, expand the current team of people, set up high-volume distribution capacity in Europe, and consolidate the business strategy to pave the way for future VC investments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica rianimazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW1V 4PS LONDON
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.