Descrizione del progetto
Promuovere azioni di innovazione per le PMI
La competitività, la crescita e le opportunità di lavoro possono essere generate dalle piccole e medie imprese (PMI), ma solo se hanno raggiunto un alto livello di capacità di gestione dell’innovazione. Per questo è importante che le PMI ricevano servizi di tutoraggio e coaching. Il progetto INNOVACTION 2020-21, finanziato dall’UE, lavorerà per aiutare le PMI delle regioni spagnole di Valencia e Murcia a sfruttare le opportunità del mercato europeo. In particolare, esso fornirà una serie di servizi per assisterle in trasferimento tecnologico, accesso ai finanziamenti, consulenza sulla legislazione e sugli standard dell’UE, nonché in finanziamento della ricerca e informazioni sui diritti di proprietà intellettuale.
Obiettivo
Lack of innovation management capacity is recognised as an important barrier to creating economic impact
(competitiveness, growth and jobs) from innovation activities in SMEs.
Horizon 2020’s SME-instrument foresees offering mentoring and coaching services to beneficiaries to address the need of
SMEs of consulting service offers enhancing the innovation management capacity.
Moreover, in a survey undertaken in 2011 for DG Enterprise and Industry, SME´s and SME support organisations
considered the inability to manage innovation processes efficiently and effectively as the second most important barrier to
SME innovation (after 'lack of financial resources').The two partners of the consortium for the present project, IVACE and
INFO MURCIA have both more than 20 years’ experience in providing services of Enhancing innovation capacity to SMEs in
their regions.
More recently as members of EEN-SEIMED Network they have both been leading in their Region the provision of services in
order to help small business to make the most of the European marketplace. Specifically services provided are supporting:
• Technology transfer
• Access to finance
• Advice on EU law and standards
• Intellectual Property Rights (IPRs)
• Research funding
• Going international
The Enterprise Europe Network SEIMED is therefore a suitable structure to introduce services “Enhancing the innovation
management capacity of SMEs” and make available to SMEs higher quality innovation support services where these are
absent or unaffordable on local markets.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46018 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.