Descrizione del progetto
I colliri potrebbero interrompere la risposta autoimmune in gravi patologie oculari
Le malattie infiammatorie oculari, chiamate anche uveiti, sono un gruppo diversificato di malattie infiammatorie, di origine autoimmune o infettiva, che possono portare alla cecità. Nonostante i progressi compiuti con l’uso della terapia steroidea per ridurre l’infiammazione, non esiste un trattamento efficace e l’uso di steroidi a lungo termine può essere causa di gravi complicazioni. TRS ha sviluppato una molecola brevettata di ispirazione biologica in grado di interrompere il meccanismo autoimmune che causa le malattie, con il potenziale quindi per trattare la progressione della malattia e non semplicemente per migliorare i sintomi. La tecnologia sarà disponibile sotto forma di gocce e iniezioni per trattare tutte le parti dell’occhio a seconda della specifica malattia. Il finanziamento dell’UE sta supportando le sperimentazioni cliniche i cui risultati aiuteranno a garantire i finanziamenti per la commercializzazione.
Obiettivo
Ocular inflammatory diseases – affecting hundreds of millions of people worldwide – impose a significant medical and economic burden on society and can lead to blindness. Today, corticosteroids are the most common method used to treat ocular non-infectious inflammation of any kind. Rather than treating the disease itself, however, steroids merely relieve its symptoms, and long-term use can result in devastating consequences.
Our bio-inspired drug candidate is a non-steroid. It approaches inflammatory diseases from within the immune system and was developed to ‘re-engineer’ the immune system. Based on excellent preclinical results, we believe that this approach will have the capability to disrupt the immune mechanism that causes the disease in order to provide patients with a safe and long-lasting therapeutic effect, with the goal of saving them from blindness.
Our platform technology has the potential to effectively treat a broad array of autoimmune and inflammatory diseases and to become a first in class, market approved molecule for local treatment of inflammatory ocular diseases.
Our first target indication is uveitic glaucoma – a devastating orphan disease requiring urgent treatment and carrying high risk of blindness. Selecting an orphan indication as a market penetration strategy will grant us extended market exclusivity, tax reliefs and shorter time to market.
In the project, we will perform a Phase I/IIa clinical trial. We will exploit the trial results to secure financing for further clinical development towards commercialization. The global ocular inflammation treatment market is expected to exceed more than US$ 500 Billion by 2024. As our first target indication has a significant unmet need with no approved treatment, we expect to gain 25% of market shares 5 years post launch, which would correspond to >€700 M in revenue for Tarsius in 2028 for uveitic glaucoma only. Profits will be reinvested to develop our product pipeline and expand our company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia glaucoma
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze sociali sociologia governance tassazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3093765 Zichron Yaakov
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.