Descrizione del progetto
Dare impulso alle PMI nel Sud della Francia
È il momento di dare grande impulso alle PMI del Sud della Francia. Il progetto MED4INNO, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle regioni Provenza-Alpi-Costa Azzurra, parte orientale dell’Occitania e Corsica, come estensione del progetto in corso MED2EUROPE finanziato dal programma COSME della rete Enterprise Europe. MED4INNO migliorerà la competitività delle aziende più promettenti e innovative attraverso queste due azioni: il miglioramento della capacità di gestione dell’innovazione e la gestione dei clienti strategici. La prima si rivolgerà a PMI che svolgono attività significative in termini di innovazione e detengono un potenziale di internazionalizzazione. La seconda sarà indirizzata a PMI che già beneficiano di sovvenzioni europee e potrebbero trarre vantaggio da un sostegno aggiuntivo.
Obiettivo
MED4INNO Project proposal is an extension of the running MED2EUROPE Project financed under COSME Program for Enterprise Europe Network activity. The project covers the whole French Mediterranean area with 3 regions: Provence Alpes Côte d’Azur (PACA), Eastern part of Occitanie (ex LR) and Corsica (NUTS1 region FR7). The main objective of the project is to contribute to the increase of competitiveness of our most promising and innovative companies through 2 specific activities :
- Enhancing Innovation Management Capacity action (EIMC): for SMEs with significant innovation activities and/or with a high growth potential for international development
- Key Account Management action (KAM): for SMEs which are benefiting from European grants provided by the European Innovation Council (EIC Pilot) such as SME Instrument, Accelerator, Pathfinder FET or Fast Track to Innovation (FTI), which need in depth support to make them potential future European Champions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13002 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.