Descrizione del progetto
Una soluzione contro le minacce informatiche
Le aziende sono particolarmente minacciate dagli attacchi informatici e la criminalità informatica è responsabile di notevoli danni alla loro reputazione, alla loro sicurezza e alle loro finanze. Di conseguenza, le aziende sono costrette ad aumentare costantemente le somme spese per la protezione informatica. Il progetto CYBER-PDR, finanziato dall’UE, offre una soluzione che consente di individuare precocemente gli attacchi informatici, di bloccare i movimenti degli aggressori e di aumentare la consapevolezza del rischio e l’intelligence in tempo reale sugli attacchi. La tecnologia è scalabile, facile da usare e invisibile agli aggressori, ed è supportata da un team composto da esperti di attacchi informatici e da aziende all’avanguardia nel campo della guerra informatica. L’obiettivo finale del progetto è quello di garantire un’alleanza strategica in Europa che apra la strada alle attività commerciali nel mercato europeo.
Obiettivo
"Cyber threats have evolved from relatively harmless to powerful dangers to businesses with implications on the bottom line,
reputation, privacy & more. In its 2019 Global Risk Report, the World Economic Forum lists cyber threats as #4 in terms of likelihood,
& #7 in terms of impact. According to an Accenture report the accelerating cost of cybercrime in 2017 was 23% more than in it was in
2016 & it’s costing organisations, on average, €10.5M.With our ground-breaking CYBER-PDR solution, the business opportunity is
clear. We anticipate potential annual revenues of €87M by 2022.
Illusive enables the most effective & earliest attacker detection attackers by stopping lateral movement, & empowering rapid triage
through risk-awareness & real-time attack intelligence. Illusive’s technology is scalable, noiseless, easy to operate, & invisible to
attackers. Illusive frustrates attackers’ lateral movements toward crown jewels in several important ways, thereby altering reality to
prevent, detect, & respond to attacker movement.
The team is 90 strong globally, consisting of top cyber-attack specialists & pioneering cyber technology entrepreneurs with decades
of collective experience in cyber warfare & cyber intelligence. Prior to establishing Illusive Networks, Ofer Israeli was an entrepreneur
in residence at Team8, Israel’s leading cybersecurity think tank & company creation platform.
The overall aim of this project is to expand into the EU market. Our commercialisation activities will include: 1) Forge a strategic
alliance with Cybertrap & market a shared development with their decoy; 2) Implement 960 demos & 160 POCs, part of which will be
fortune 500 companies in banking, & insurance across Europe; 3) Build a pipeline in Europe; 4) Scale up operations; 5) Attend &
speak at strategic events & tradeshows to build exposure in Europe; 6) Obtain all relevant regulatory & compliance certifications, &
register additional patents & trademarks."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6789104 TEL AVIV
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.