Descrizione del progetto
Uno slancio innovativo per le PMI italiane
La rete europea Enterprise Europe Network (EEN) aiuta le imprese a innovare e crescere su scala internazionale. È la più grande rete di supporto al mondo per le PMI con ambizioni internazionali. Il progetto ALPS INN3, finanziato dall’UE, fornirà servizi di supporto all’innovazione della rete EEN nell’Italia nord-occidentale, in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. L’obiettivo è quello di fornire e migliorare un servizio quadro specifico a supporto della capacità di gestione dell’innovazione delle PMI. L’attenzione sarà rivolta in particolare alle PMI con un potenziale di crescita internazionale. Più nello specifico, il progetto metterà a punto la fornitura di un servizio personalizzato basato sulla gestione dei clienti strategici.
Obiettivo
                                The project, whose geographical coverage will be North-West Italy (3 regions : Piemonte Liguria and Valle d’Aosta) aims at
providing and upgrading a specific framework service for supporting SMEs in the innovation management capacity . The
service will be directed to SMEs with international growth potential via product, process service and or business model
innovation- with gaps regarding innovation management.
In particular, the action will focus on the following specific objectives:
1. Fine tuning of a Key Account Management based customised service provision directed to:
a. SMEs /Scale ups international growth, including participation to European programs
b. SMEs Innovation capacity enhancement and innovation projects implementation, job creation and new market access
c. SMEs Innovation results exploitation
4. Integration of the service within local business innovation support delivered, EEN specific service official embedding
within the regional innovation ecosystem
5. Advisory skill enhancement: ALPS EEN personnel, assisting the experts in this Action, will increase expertise and competences, providing high level advisory on innovation management 
6. Upgrading a EU shared support methodology for EEN staff, which could be adopted for profitably supporting other local SMEs
7. Contribution to the enhancement of a visible and well identified Coach/EEN experts community at EU level
8. Updating the operational internal manual/chart for a harmonized service within the EEN ALPS Consortium and contribution to definition of a common EEN operational manual
                            
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10123 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        