Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma di edge computing perfetta per tasche e utenti
Negli ultimi anni, le aziende che si sono concentrate sui settori di videogiochi, Internet delle cose, social network e telecomunicazioni hanno prosperato. Esse hanno perseguito strategie che riguardano principalmente lo sviluppo nonché la produzione di servizi e capacità nuovi e migliorati, il cui fattore chiave è rappresentato dalla latenza. Nonostante tale slancio, molte di queste aziende non possiedono una piattaforma per distribuire in modo efficace le proprie applicazioni e non possono permettersi di crearne e mantenerne una. Il progetto ONEedge, finanziato dall’UE, è inteso a sviluppare e fornire una piattaforma innovativa definita dal software in grado di ospitare e fornire risorse e aiuto a utenti e dispositivi.
Obiettivo
So many companies now, both long-established and newly emerging, from multiple industries like gaming, the Internet of Things (IoT), social networking and telecommunications, are focusing their business strategies on being able to provide innovative services and capabilities where latency is the key factor for quality of experience. Yet, despite the urgent need to define the foundational platform to deliver services at the network edge, at present, the companies that are developing next-generation solutions simply do not have a viable and cost-effective platform on which their low latency applications can become mainstream. Existing edge platform solutions require building and maintaining extremely heavy, expensive and complex deployments. Our innovative product, ONEedge, will provide an automated software-defined platform to build private edge computing platforms based on resources leased on demand in close proximity to the users and devices. A first prototyped version of the product is publicly available, and has been successfully demonstrated in several industrially relevant environments. We have existing customers interested in using this innovative product. The aim of this project is to bring ONEedge to industrial readiness and maturity for market introduction. ONEedge is targeting an untapped business opportunity, estimated at $2.0 billion by 2022 and expanding at a CAGR of 115%, by using an easy-to-adopt innovative business model fully based on open-source software and support subscriptions. OpenNebula Systems is an international business with a 23% compound annual growth rate in the last 4 years and seasoned experience in developing and bringing to market open-source enterprise products. Our conservative financial projection for the project shows a 50% Internal Rate of Return (IRR) in 5 years, and a €22m cumulative turnover and the creation of 69 new jobs during the first 3 years after the commercialization of the innovative product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28223 POZUELO DE ALARCON
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.