Descrizione del progetto
Tecnologia avanzata per l’acquacoltura sicura del salmone
Una delle principali minacce odierne per l’acquacoltura del salmone è la rapida crescita dei pidocchi marini. Il parassita ha effetti dannosi sulla salute e sul benessere dei pesci e influisce gravemente sull’acquacoltura del salmone a livello economico. Si stima che la crescita dei pidocchi marini del salmone abbia causato una notevole riduzione del raccolto nell’Atlantico, minacciando la sostenibilità del settore. Il progetto DeBug, finanziato dall’UE, propone una nuova tecnologia che elimina meccanicamente i pidocchi dal salmone. La tecnologia pionieristica rimuove fino al 100 % del parassita. È ecocompatibile e non nocivo per il salmone poiché non utilizza prodotti chimici o medicinali. Il progetto svilupperà il sistema meccanico di rimozione dei pidocchi introducendo un nuovo sistema web per testare la tecnologia in condizioni di mercato reali.
Obiettivo
Sea lice are considered one of the greatest challenges in salmon farming, posing a detrimental effect on marine ecosystems, fish health and welfare, and consequently threatening the sustainability of the aquaculture industry. In last years, there has been an alarming decrease in harvest quantity of Atlantic salmon due to sea lice, and the worldwide supply of salmon fell almost 10%. Norway, the largest salmon producer in the world, decreased the total harvest quantity by 63,000 tons whole fish equivalent in the period 2016-2017. Scotland reports a shocking annual growth in the share of sea lice affected farms, which increased from 28% to 49% in only one year .
DeBug is a pioneering technology for mechanical delousing of salmon, a breakthrough for sea lice removal that removes up to 100% of salmon sea lice without chemicals and medical treatments, it is a modular system, which can easily be extended to reach a capacity of +270 tonnes and is extremely friendly with both salmons and the environment.
The consortia are composed by Green Sea Lice Solutions & Skamik, two Norwegian companies with years of experience in the salmon and sea lice removal methods. In 2012, Skamik developed the first prototype of a mechanical de-lousing system, which is now patented and sold worldwide. The objective of this project is to further improve the Skamik de-lousing system by including a new sub-system developed by Green Sea Lice Solutions, pilot the technology in real market conditions and start to commercialise it globally. Our projection clearly demonstrates the commercial potential of our solution, which recoups the anticipated investment within the end of 2nd year of commercialisation. The current projected amount of expected sales considers reaching 9% market share of salmon treatment on a Total Addressable Market (TAM) of 2.3M tons of target salmon produced.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4514 Mandal
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.