Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbon coated Silicon Production Scaling Up for Li-ion batteries

Descrizione del progetto

Una nuova batteria per dare energia ai veicoli elettrici

Al mercato dei veicoli elettrici (EV) serve ancora una marcia in più. La crescita delle vendite di EV è stata debole, ma grazie a batterie migliori si potrebbe dare impulso alla rivoluzione degli EV. Scienziati e ingegneri stanno lavorando sodo per rendere le batterie più potenti. Il progetto DEBIMAX, finanziato dall’UE, si propone di portare sul mercato un nuovo materiale anodico per batterie agli ioni di litio. Il silicio rivestito di carbonio può sostituire in parte la grafite naturale utilizzata attualmente nelle batterie. Già disponibile per l’elettronica portatile, questo nuovo materiale potrebbe triplicarne le capacità di immagazzinamento. Inoltre, è efficiente in termini di costi e può essere disponibile su larga scala per il mercato automobilistico di massa.

Obiettivo

The booming need for batteries and higher storage capacities are well identified challenges. Increase production capacities can meet the higher demand but improved storage capacities require innovation and new battery materials. The critical application for better capacities is the automotive electric vehicles market for which the vehicle range is a key drag on market growth.
Nanomakers’ solution is to supply a new material for batteries anodes. This high-quality material is already available for niche market (portable electronics) and can be used to triple battery anodes capacities. To address automotive mass market, this product has also to be cheap and available at large scale, both of which are the main object of this project. This will be done by increasing nanomakers’ production capacity fourfold per reactor.
Nanomakers is a french R&D company, spin-off from cea which is producing and selling at industrial scale Si and Sic nanoparticles made by laser pyrolysis, a patented technology developed at cea.
In 2012, the company patented a new product: carbon coated silicon (SiwC) as anode active material for li-ion batteries. This material triples the anodes capacity and will partly replace natural graphite which a critical raw material currently used in batteries.
With a compound annual growth rate of around 20%, li-ion battery market will be significant in the years to come. This growth will be first driven by portable electronics and then by automotive industry where battery price must be competitive. Nanomakers has a long experience and feed-back form customers that helped optimizing its product (size, coating, …). Since 2013, nanomakers has been providing most of the battery actors, especially in asia. So, nanomakers want to set up Debimax project to meet the large capacity demand and reduces the production costs for portable electronics and automotive industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NANOMAKERS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 756 953,63
Indirizzo
1 RUE DE CLAIREFONTAINE
78120 Rambouillet
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 509 933,75
Il mio fascicolo 0 0