Descrizione del progetto
Rispondere alle richieste non soddisfatte del mercato relative alla connettività dell’Internet delle cose (IoT)
Una rivoluzionaria tecnologia, l’Internet delle cose (IoT), promette vantaggi socioeconomici e ambientali, con una gamma di applicazioni di connettività che vanno dalle case ed edifici intelligenti agli impianti industriali. Oltre alla portata Wi-Fi richiesta, i dispositivi IoT devono rispondere a determinati standard, ma l’attuale tecnologia non è all’altezza delle esigenze del mercato. Il ricetrasmettitore wireless a 2,4 GHz SMARTRange colma questa lacuna, implementando l’unica opzione praticabile per aumentare la portata dei dispositivi radio: migliorare la sensibilità del ricevitore radio. Attingendo a un’architettura radio protetta da brevetto, il ricetrasmettitore raddoppia la portata Wi-Fi senza amplificatori di potenza esterni, riducendo così i costi delle apparecchiature. Tra gli altri effetti ottenuti vi sono la copertura di tutta la casa, la riduzione del consumo di energia, la sicurezza e l’affidabilità. La prossima fase del progetto si concentrerà sulla commercializzazione e sulla penetrazione del mercato.
Obiettivo
Part of the 4th Industrial Revolution, the Internet of Things (IoT) represents a global growth opportunity. In particular, the IoT offers tremendous socio-economic and environmental benefits through the improved automation and energy efficiency of Smart Homes, Buildings and Industrial Plants.
Most IoT applications demand that devices provide the range of WiFi. In addition, devices must be standards-based, highly secure, globally interoperable, reliable, ultra-low power and cost effective.
However, existing IoT technology is failing to meet these market needs. Current 2.4GHz radios have limited range and sub-GHz radios do not give security or global interoperability.
There are two ways to increase the range of radio devices: 1) increase transmit power or 2) improve the radio’s receiver sensitivity (Rx sensitivity). However, legislation in Europe limits transmit power to 10dBm, meaning the only practical way to increase range is to improve Rx sensitivity.
Cascoda has developed a disruptive 2.4GHz wireless transceiver based on a unique patent-protected radio architecture, which significantly improves Rx sensitivity, effectively doubling the range without using any external power amplifiers. This delivers the range of WiFi to provide whole-house coverage, reduces power consumption by a factor of 6 enabling years of operation from batteries, provides high security, reliability and reduces equipment costs by a factor 5 as no power amplifiers are needed.
Extensive R&D and market feasibility studies including a Eureka Eurostars and a H2020 Phase 1 project, have taken us this far. This Phase 2 project will allow us to optimise, refine and certify our products under industry standards and demonstrate our systems under real-world conditions. This project enables us to enter the low-power wireless market worth at least €3 billion. By 2025, we will cumulatively generate €48 million in revenues and €27 million in operating profits and help create up to 184 skilled jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- scienze socialisociologiarelazioni industrialiautomazione
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasistemi di controlloautomazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-2
Meccanismo di finanziamento
SME-2 - SME instrument phase 2Coordinatore
SO15 2EA Southampton
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.