Descrizione del progetto
Innesto osseo artificiale che simula la resilienza ossea umana
L’innesto osseo è il secondo trapianto di tessuti più diffuso al mondo dopo la trasfusione di sangue. Esistono tre fonti di innesto osseo, l’autoinnesto (dal paziente), la banca delle ossa e i sostituti artificiali. L’opzione migliore è rappresentata dall’autoinnesto in quanto l’osso umano presenta un’elevata adattabilità. Tuttavia, questo trapianto è doloroso e rischioso e, in un elevato numero di casi, comporta delle complicanze. Il progetto ADAPTOS, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia che rende l’innesto osseo artificiale più naturale, resistente e bioattivo. Il prodotto è già in uso nelle cliniche veterinarie e la sua tecnologia è convalidata come il migliore innesto osseo artificiale presente sul mercato. L’azienda prevede innanzitutto di rivolgersi ai mercati meno complessi per applicazioni ortopediche.
Obiettivo
There are 4 million operations performed annually that require a bone graft. This makes bone the second most common tissue transplant in the world, trailing only blood transfusions.
There are three options where to source the bone today. Directly from the patient (autograft), from a bone bank (allograft) or using a substitute. The dominant method today is autografting. This is because humans own bone is easy to use and offers plentiful regeneration properties.
However, autografting is painful and risky, causing complications in 50% of harvests. This has caused orthopaedic surgeons to regard autografting as a trade-off between sourcing a suitable bone at the cost of a minor disability for the patient.
This is where Adaptos comes in. Adaptos is the only bone graft substitute that mimics bone by being resilient and bioactive. Adaptos gives surgeons the freedom to operate, as they were using autografts, without the drawbacks.
Today, Adaptos is already in use across 9 animal clinics. By collaborating with numerous surgeons, we have validated our technology as the best bone graft substitute on the market.
We will initially enter the synthetic bone graft substitute market valued at 2.1 billion. We aim to penetrate the less complex markets first (animals, craniomaxillofacial & orthopaedic applications). Through these applications, we will build reference cases to meet the high burden-of-proof required to enter the most complex applications (e.g. Spinal fusion).
Our cross-disciplinary founding team will use the SME-project to scale up Adaptos production line, build reference cases across 3 hospitals via a multi-country clinical trial and improve our onboarding of orthopaedic surgeons in the process.
Thanks to the SME-project, we estimate that we will reach 17 million in revenue by 2023 while employing 35 high-quality employees.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33960 Pirkkala
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.