Descrizione del progetto
Migliorano le cure mediche dermatologiche non invasive
La pelle è l’organo del corpo più esteso e protegge gli organi interni da lesioni e infezioni batteriche. Per questo la dermatologia è importante nella diagnosi di molteplici condizioni di salute. Il progetto CLEAN SLATE, finanziato dall’UE, renderà disponibile sul mercato un nuovo set tecnologico rivoluzionario, per migliorare sensibilmente le cure mediche dermatologiche non invasive. Secondo gli studi, oltre 100 milioni di persone sono alla ricerca di una soluzione focalizzata sui pigmenti esogeni ed endogeni. Gli attuali trattamenti a disposizione sono inefficaci, dolorosi, danneggiano il tessuto cutaneo e sono lunghi. La nuova soluzione supererà questi ostacoli. Il progetto si impegnerà a perfezionare lo sviluppo del prodotto, eseguendo test per riuscire a ottenere un’autorizzazione legale attraverso studi clinici.
Obiettivo
Founded by a world-leading physicist and a track-record technology entrepreneur, LightSense has developed and patented a breakthrough technology that dramatically improves non-invasive dermatological healthcare.
We plan to bring this technology to market through skincare clinics. We will initially offer aesthetic dermatology services focused on exogenous and endogenous pigments because (1) there is large and growing market, over 100 million people - and growing - are looking for a solution; (2) current treatment offerings are ineffective, painful, damaging to skin tissue, and
very lengthy; (3) our technology breakthrough positions us to offer a significantly better treatment experience; (4) we already have significant intellectual property protection that enables successful go to market.
With success in treating pigmentation disorders, we intend to quickly expand our offer, establishing industry-wide and academically-recognised solutions for many laser dermatology procedures.
This project focuses on finalising product development and testing, and gaining regulatory approval through clinical studies, and final commercialisation of the innovation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleimprenditorialità
- scienze mediche e della salutemedicina clinicadermatologia
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-2
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
N12 0BP London
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.