Descrizione del progetto
Il pettine di frequenza laser più piccolo al mondo promette la trasmissione dei dati ad alta velocità
La crescita esplosiva della domanda di video mobile e TV cloud sta aumentando enormemente la quantità di dati archiviati nei centri di elaborazione dati, provocando però anche un’inevitabile strozzatura nella trasmissione dei dati. Con il finanziamento UE del progetto PICOMB, Pilot Photonics ha sviluppato una tecnologia laser dirompente per sostituire i laser monomodali utilizzati in questo mercato da oltre due decenni. Pilot Photonics ha una protezione brevettata sulla sorgente a pettine di frequenza ottica più piccola e versatile al mondo per l’uso per la prima volta nelle reti ottiche a lungo raggio. I pettini di frequenza ottica offrono numerosi vantaggi rispetto ai laser a lunghezza d’onda singola: maggiore capacità con costi, ingombro e consumo energetico ridotti. L’azienda si propone di concedere in licenza e vendere la sua soluzione differenziata sul mercato competitivo dei laser.
Obiettivo
Data will grow tenfold by 2025 to 163 ZetaBytes. The rise in mobile video, video-on-demand, cloud and other bandwidth intensive services are putting strain on the optical communication networks that make up the internet. Laser technology is at the core of moving all of this data between users and datacentres. Data storage and processing innovations have outpaced transmission innovations leading to a data transmission bottleneck. Next generation laser technologies are needed to remove this bottleneck. Pilot Photonics has developed a disruptive laser technology that can displace the “single mode” lasers that have been used in this market for more than two decades. Our opportunity is to licence and sell our differentiated solutions into the $13BN laser market.
Known as Optical Combs, these new lasers offers the disruptive value proposition of reduced cost, footprint and power consumption, with a simultaneous increase in performance, and capacity. Pilot Photonics’ competitive advantage is its ability to generate optical combs using photonic integration. This state-of-the-art technique combines multiple optical functions on a single photonic chip, and is analogous to the development of microchips in the 1960s which combined multiple electronic functions on a single silicon chip. The use of photonic integration drives huge efficiencies in cost, footprint, power consumption and performance and Pilot Photonics has patent protection on the world’s smallest and most versatile optical comb source, making it suitable for use in long haul optical networks for the first time. This Phase 2 project will see the technology reach market acceptance. The project will enable Pilot Photonics to generate revenue of more than €50m from this product alone, within 5 years of the project start representing a >10% share of the $500m market segment. The company will create 26 new jobs, grow its portfolio of IP, and increase the competitiveness of the European Photonics industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternet
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionireti di telecomunicazionereti ottiche
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalloidi
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-2
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
9 Dublin
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.