Descrizione del progetto
Inibitori del proto-oncogene per il trattamento del cancro
La proteina Src tirosina chinasi proto-oncogene (c-Src) è implicata in molti tipi di cancro, causando la proliferazione, la sopravvivenza e la metastasi di cellule tumorali. Codifica un enzima chinasi che nel cancro è sovraespresso e costitutivamente attivo. Recenti prove, che indicano che la dimerizzazione della c-Src è fondamentale per l’attività dell’enzima, aprono la possibilità dello sviluppo di una nuova classe di terapie basate sull’alterazione della dimerizzazione della c-Src. Alla luce di questa scoperta, il progetto Src dimerization, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà inibitori competitivi che bloccano la dimerizzazione della c-Src, che dovrebbero auspicabilmente portare a terapie antitumorali efficaci.
Obiettivo
c-Src, the first proto-oncogene to be identified, controls many aspects of tumor biology including the capacity of the cancer cells to multiply, survive, and metastasize. We recently discovered that c-Src forms dimers and that dimerization is essential for the activity of the enzyme. This represents a significant paradigm shift in our understanding of the biology of Src family kinases, which until recently were assumed to function as monomeric proteins. The discovery that c-Src functions as a dimer creates the basis for development of a novel class therapeutics in principle based on disruption of Src dimerization. Our preliminary data indicate that such dimerization inhibitors have dramatic anti-tumor activity, suggesting that the proposed research may lead to development of an effective anti-cancer therapy. The project goal is to accomplish the following specific objectives: 1. To determine the efficacy of inhibition of Src myristoylation and dimerization for treatment of cancer; 2. To develop competitive inhibitors of Src dimerization and activity. The project will also create opportunities of boosting the research and innovation capacity of Europe, for obtaining IPRs, commercialization, and setting new collaborations with top US research institutions and companies. The proposal is intended as a career development fellowship that is designed to facilitate my reintegration into the EU science and to further my career towards a leading independent research position. I am confident that the quality and excellence of science produced and the new research and complementary skills obtained during the fellowship will serve as a cornerstone for my future career advancement and mark the beginning of my new laboratory and research program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1431 Sofia
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.