Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a postgrowth economics: A viable postgrowth economy without increasing inequality

Descrizione del progetto

Un’economia post-crescita sostenibile e con disuguaglianze limitate

Il rallentamento della crescita previsto dagli economisti rappresenta una grande preoccupazione per le politiche comunitarie in materia di sviluppo, ambiente e povertà. Nessuna economia industriale ha attraversato un lungo periodo di crescita lenta o negativa, il che rende incerta la gestione di un’economia post-crescita. Che politiche sono in grado di prevenire l’aumento delle disuguaglianze e della povertà in un contesto di crescita rallentata? Il progetto PostGro, finanziato dall’UE, combinerà le ricerche teoriche esistenti sulla sostenibilità post-crescita con le ricerche sulle azioni da adottare per impedire l’incremento delle disuguaglianze. Il progetto individuerà i parametri che rendono l’economia post-crescita sostenibile e ostacolano la diffusione delle disuguaglianze. Inoltre, effettuerà un controllo incrociato di tali parametri e dei casi di studio storici e valuterà le politiche intese alla realizzazione di un’economia post-crescita sostenibile e con disuguaglianze limitate.

Obiettivo

Economic growth seems unlikely to continue at current rates, if at all. But we currently do not have a plan of how to manage a postgrowth economy. This represents a major impediment to formulating policies for how the EU may best pursue its objectives for development, environmental protection, and the elimination of poverty in a future postgrowth economy. There is debate over whether our current economic system based on interest-bearing debt can be made viable postgrowth, and evidence that even slowing growth leads to increasing inequality. Here, I propose research to integrate existing theoretical research into postgrowth viability with research into measures to prevent inequality from increasing. Since no industrial economy has yet experienced prolonged periods of very slow or negative growth, I will test the predictions against historical case studies. The project will achieve four objectives: to identify the parameters in which a postgrowth economy is viable; to identify the parameters in which continually increasing inequality is also avoided; to test these parameters against historical case studies; and to draw on these results to evaluate policies for producing a postgrowth economy that is both viable and avoids inexorably increasing inequality.

The fellowship will allow me to broaden and deepen my knowledge of ecological economic approaches to postgrowth whilst bringing my knowledge of property economics, comparative institutions, and historical postgrowth to my hosts at ICTA. We will disseminate the results to academics and policy makers, with the historical aspect making quite technical debates much more accessible for communication to a wider public.

The fellowship will place me, and ICTA, at the forefront of the emerging field of theoretical and historical postgrowth research. I have developed a realistic implementation plan together with my hosts at ICTA, a world-leading centre for research into postgrowth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0