Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysis and Risk Mitigation measures for Induced Seismicity in supercriTICal gEothermal systems

Descrizione del progetto

Prevedere terremoti causati da iniezioni di fluido in profondità per la produzione energetica geotermica

Per mitigare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità in termini di emissioni di carbonio sono necessarie molteplici soluzioni. Una soluzione innovativa prevede di combinare la cattura e lo stoccaggio del carbonio (Carbon Capture and Storage, CCS) con l’impiego di sistemi geotermici supercritici (SuperCritical Geothermal Systems, SCGS) nelle aree vulcaniche. Il principale ostacolo per questa promettente energia geotermica è il rischio sismico dovuto all’iniezione di fluido in profondità. La valutazione del suo rischio sismico è ardua a causa della complessità del problema. Per questo il progetto ARMISTICE, finanziato dall’UE, assocerà i modelli di flusso CO2 con la reologia ad alta temperatura di rocce e faglie. Estenderà inoltre gli attuali modelli di CO2 del sottosuolo e di flusso dell’acqua ad altissime temperature, oltre i 375° C. Infine, determinerà la potenziale sismicità indotta nei processi CCS-SCGS e le condizioni per un impiego sicuro.

Obiettivo

Combining together carbon capture and storage (CCS) and exploitation of supercritical geothermal systems (SCGS) in volcanic areas, potentially a very large clean energy resource, could open the door to a whole new cutting-edge technology and contribute to the fight against global climate change. CCS-SCGS systems are widely unexplored and constitute a very challenging problem that involves complex coupled processes of multi-phase and multi-component flow in porous media, geomechanics and seismicity. Subsurface fluid injection technologies bear an intrinsic risk of inducing earthquakes by fault re-activation. Predicting injection-induced seismicity is complicated and challenging from a numerical perspective due to the discontinuous nature of faults. ARMISTICE explores for the first time the possibility of safely combining CCS and SCGS technologies by coupling CO2 flow models, developed by the host, to the high-temperature rheology of rock and faults, developed by the ER. Current models of subsurface flow of CO2 and H2O systems are limited to water’s subcritical temperature: in WP1 we address the problem by incorporating the full-range of fluids’ equation of state to determine the optimal conditions for employing CO2 as a geothermal fluid in volcanic areas. We will achieve the objective thanks to the complementary experience of the ER on SCGS and of the host on CCS. Based on the results of flow behavior, in WP2 we will determine the potential for induced seismicity in CCS-SCGS systems and the conditions for safe exploitation. Once again, the decisive advantage to a successful implementation will rely on the complementary nature of the ER past work on fractures and discontinuity modelling, and the one of the host on fluid injection-induced seismicity. ARMISTICE will be strongly based on a career development plan backed by training on multi-phase and multi-component fluid flow, CCS and transferable skills that will make the ER a global leader in geoenergies research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0