Descrizione del progetto
Creazione di modelli per la formazione e la composizione della polvere attorno alle stelle morenti
Per stelle come il nostro Sole, l’ultima fase evolutiva è il ramo asintotico delle giganti (AGB, asymptotic giant branch). Man mano che evolvono fino a questa fase, la loro temperatura scende così tanto che la polvere inizia a condensarsi in un involucro circumstellare esteso. Fino ad oggi si conosce poco della formazione, della struttura e della composizione chimica della polvere nei dischi AGB. Il progetto ICEDRAGON, finanziato dall’UE, produrrà modelli per studiare i grani di polvere e l’impatto della composizione a fase gassosa sull’involucro circumstellare. Le analisi di grani di polvere dovrebbero permettere agli astrofisici di capire i violenti meccanismi interni degli ultimi respiri dell’involucro circumstellare attorno alle stelle morenti e potrebbero far capire come il materiale interstellare si sia accumulato ed elaborato per formare nuovi pianeti.
Obiettivo
In their twilight years, solar-like stars in the asymptotic giant branch (AGB) phase enrich the interstellar medium (ISM) with fresh material (gas and dust) for new stars and planets. AGB stars lose their outer layers to the ISM through a stellar outflow or wind, forming an extended circumstellar envelope (CSE). The wind is thought to be dust-driven, with dust grains forming close to the star. State-of-the-art observations have revealed the composition of the inner CSE, allowing the first identification of gas-phase seeds for dust grains, and the presence of disks around AGB stars. Despite major knowledge gains over the past three decades, it is still not fully understood how dust forms, grows, and drives the stellar wind, limiting our understanding of both stellar evolution and the chemical enrichment of the ISM. Moreover, the structure and chemistry of AGB disks is unknown; if similar to protoplanetary disks, second generation planet formation may be possible therein.
Solving these puzzles requires new and sophisticated models that connect dust formation with chemistry and couple gas and dust chemistry throughout the wind and in the disk. With ‘ICE and Dust Reactions in AGB Gaseous Outflows and disks with Nucleation’ (ICEDRAGON), we will develop the first models that link the chemistry throughout the whole CSE and the first chemical model of an AGB disk. The novel models will allow us to study, for the first time, the organic refractory feedback of dust grains delivered to the ISM and the role of dust formation on the gas-phase chemistry throughout the CSE. This is necessary to deduce the physics behind the wind launching mechanism, that is encoded in the observed composition. The AGB disk model will provide the first answers to the viability of secondary planet formation. The synergy between fellow and host is ideal for this astrochemical (and fundamentally interdisciplinary) project, as it combines their respective expertise in chemical modelling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.