Descrizione del progetto
Una piattaforma per la scoperta dei farmaci per la medicina di precisione
Il trattamento standard di riferimento del tumore ovarico comprende agenti chemioterapici basati sul platino che legano il DNA e causano l’apoptosi nelle cellule. Tuttavia, la frequente insorgenza di resistenza ai farmaci causa una recidiva nei pazienti. Pertanto, sono richieste nuove strategie di trattamento. Per affrontare questa esigenza medica non soddisfatta, il progetto OvCaPreMed, finanziato dall’UE, svilupperà una pipeline per l’identificazione e le combinazioni di farmaci in grado di superare la resistenza al platino. La tecnologia rivoluzionaria combinerà l’ingegneria tissutale, la sintesi chimica e la tecnologia microfluidica. Essa contribuirà a monitorare i farmaci in pazienti con tumore ovarico recidivante che hanno esaurito ogni altra opzione di trattamento, offrendo alternative su misura.
Obiettivo
OvCa for Precision Medicine: Personalized Ovarian Cancer Treatment using High-Throughput and Microfluidic Drug Screening.
The main issue with current Ovarian Cancer (OvCa) treatments is the eventual resistance to standard platinum-based chemotherapy, which ultimately leads patients to relapse. Identifying drugs and drug combinations that overcome platinum resistance by new treatment strategies is an unmet medical need in OvCa patients that I plan to address with our technology pipeline as a Proof-of-Concept. I, Deepak Balaji Thimiri Govinda Raj, under the supervision and mentorship of Dr. Dalu Mancama (Precision Medicine) and Dr. Janine Scholefield (Synthetic Biology) at CSIR South Africa along with Prof. Nicholas Dunne and Dr. David Kinahan at Dublin City University (DCU), propose developing a cutting-edge technology pipeline with which I will identify and screen drugs and drug combinations for relapsed OvCa patients who have exhausted all other treatment options. I will use OvCa patient samples to validate the drug screening pipeline as a Proof-of-Concept. Our technology pipeline includes strategies where I will combine tissue engineering (Prof. Nicholas Dunne’s team) with microfluidic technology (Dr. David Kinahan, DCU), Chemstress platform (Dr. Jerry Clifford, ValitaCell) and my expertise in chemical biology accumulated during my PhD and three post-doctoral placements. Using this pipeline, we aim to identify drug combinations that can overcome platinum resistance and ultimately provide tailored-specific therapy options for OvCa patients. We intend our technologies to provide clinically relevant drug combinations information to oncologists.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.