Descrizione del progetto
Una soluzione naturale per un’acqua potabile sicura
L’accesso a un’acqua potabile sicura è essenziale per la sanità pubblica. L’acqua conservata in bottiglie, serbatoi o lattine per essere poi trasportata o stoccata attira i batteri presenti nell’ambiente, che causano gravi malattie. Oggi, sono 2,1 miliardi le persone che non hanno accesso a fonti d’acqua sicure. Secondo la Commissione europea, l’11 % della popolazione dell’UE ha problemi di scarsità d’acqua che nuocciono alla salute pubblica e provocano perdite economiche. Il progetto PURA, finanziato dall’UE, propone una soluzione basata su una resina ionizzante naturale che purifica l’acqua eliminando ogni traccia di batteri pericolosi. La soluzione è priva di sostanze chimiche e facile da usare. Il progetto verificherà il valore della soluzione in vari ambienti e la preparerà per la presentazione ai potenziali clienti.
Obiettivo
Despite safe drinking water being essential for human health, welfare and productivity, there are still 2.1 billion people (29% of the global population) who do not have access to a safely managed drinking source. According to the European Commission, water scarcity affects 11% of the EU population with an estimation of 14 deaths per day in Europe as a result of water consumption, poor hygiene and ineffective sanitation process.
This is because water collected in bottles, tanks or cans, for later use, storage or distribution tends to accumulate bacteria from the surrounding environment. This is known as last-mile contamination and it can cause severe gastroenteritis and diarrhoea. In addition, lack of access also forces people to buy bottle water. Thus, improving access to safe water would help just in EU a saving of more than €600 million per year.
Based on these figures, Solaris has developed “PURA”, a solution based on a natural ionizing resin. This resin purifies water and eliminates bacteria and fungi. It is chemical-free and very easy to use, as you only need to introduce a small quantity of the resin for it to be effective. Our certified tests have shown that after a maximum of 30 minutes the resin can remove all traces of salmonella and E.coli and significantly reduce traces of Legionella.
In order for PURA to change the lives of millions of people, we plan to further analyse its effectiveness in different environments. Tests will be aligned to legal requirements for water treatment technologies and we will begin introducing our technology to key potential customers such as: 1) large-scale distributions that are involved in the distribution of tanks, water dispensers, dehumidifiers, etc interested to provide an innovative, efficient and cost-efficient production to their end users; 2) governmental organization and 3) NGOs who have the common goal to provide safe water to all. We estimate that the PURA could reach €117M in revenue by 2026.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46047 PORTO MANTOVANO MN
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.