Descrizione del progetto
Mantenere il trasporto multimodale al sicuro dagli attacchi informatici
L’UE sta aprendo la strada alla multimodalità nel settore dei trasporti. Il trasporto collettivo multimodale, ovvero l’impiego di diversi mezzi di trasporto nel corso dello stesso percorso di viaggio, offre migliori risultati in termini di convenienza, velocità, affidabilità e prevedibilità. Tuttavia, dinanzi alla continua ascesa della minaccia avanzata dagli attacchi informatici, i sistemi di trasporto intelligenti devono essere resi sicuri. Il progetto E-CORRIDOR, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro flessibile, sicuro e attento alla privacy con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la protezione dei sistemi di trasporto multimodale. In particolare, esso concepirà un nuovo quadro per la sicurezza dei passeggeri e degli operatori dei trasporti basato su condivisione e analisi collaborative delle informazioni con consapevolezza politica ed elaborazione al margine della rete, nonché sul modello della protezione come servizio.
Obiettivo
E-CORRIDOR aims at providing a flexible, secure and privacy aware framework allowing confidential, distributed and edge enabled security services, as threat analysis and prevention as well as privacy aware seamless access mechanism in multi-modal transport systems.
Cyber attacks influence is growing in our everyday life, indeed the targets become our mobiles devices, our bank accounts or our new electric and autonomous vehicles. The need for protection of the cyber world which often has a significant convergence with the physical one, requires that both cyber and safety aspects must be managed together. Increased amount of information (and collaboration) allow for better prediction and management of cyber attacks. However, when sharing information, one wishes to retain control of the information, even when this information is shared for prediction of vulnerabilities of just for accessing systems (e.g. a transport one). There is the need and the opportunity to unleash the power of sharing.
E-CORRIDOR’s mission is to define a framework for multi-modal transport systems, which provides secure advanced services for passengers and transport operators. The framework includes collaborative privacy-aware edge-enabled information sharing, analysis and protection as a service. The project plans to show the applicability of this framework in at least two domains: (i) collaborative and confidential cyber threat management and (ii) seamless access mechanism in multimodal transport systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.6. - Ensure privacy and freedom, including in the Internet and enhance the societal, legal and ethical understanding of all areas of security, risk and management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.4. - Improve cyber security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.