Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European System for Improved Radiological Hazard Detection and Identification

Descrizione del progetto

Migliorare il livello di resilienza dell’Europa contro minacce e attacchi radiologici

Al fine di difendersi meglio contro minacce e attacchi di natura chimica, biologica, radiologica, nucleare ed esplosiva, l’Europa ha bisogno di un piano di protezione specializzato, efficiente e sostenibile. Pertanto, il progetto EU-RADION, finanziato dall’UE, si propone di fornire una soluzione innovativa per ovviare ad alcune delle lacune esistenti nella protezione contro tali possibili minacce e attacchi. A tal fine, si occuperà di realizzare un sistema operativo di rilevamento e individuazione delle minacce radiologiche costituito da numerosi componenti tecnologici. Tra questi, strumenti di analisi e modellizzazione per la dispersione delle minacce radiologiche, piattaforme di sensori di verifica, tra cui una flotta di mini veicoli terrestri senza pilota, uno strumento di comando tattico, un controllore di rete e un’unità di integrazione dei sensori. Il progetto contribuirà a migliorare il livello di resilienza dell’Europa contro minacce e attacchi di natura chimica, biologica, radiologica, nucleare ed esplosiva.

Obiettivo

The EU-RADION project will provide an innovative solution to deal with selected shortcomings in CBRNe protection indicated in the ENCIRCLE Catalogue. The project will provide an operational radiological threat detection and identification system comprising several technological components. The components encompass radiological threat dispersion modelling and analysis tools, test sensor platforms including swarm of mini UGVs, tactical command tool, network controller and sensor integration unit.
The sensor integration unit (SIU) will be a novel detector, which includes several radiological threat sensing devices supported by hydrogen sensor and positioning module. The SIU will be adaptable to several platforms (including stationary, handheld and UGV mounted units) and capable of operating in both indoors and outdoors environments. Furthermore, the system will feature a computational tool allowing for estimating the dispersion of RN material and its potential source. Moreover, the Tactical Command tool (TC) will be the highest layer of the system responsible for providing a user interface to the system and integrating data acquired from measurement and computational components. This component will cooperate directly with the network controller (NC) in order acquire data from radiological sensors. EU-RADION also assumes the implementation of UGV swarm concept for radiological threat detection and evaluation of its performance in CBRNe domain.
EU-RADION will be based on system-of-systems approach. All of the developed components will be designed as fully operational and independent modules. This will enhance the system interoperability and facilitate potential integration with other existing systems. The final system will be demonstrated in realistic environment (training tunnel).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITTI SP ZOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 744 375,00
Indirizzo
RUBIEZ 46
61-612 Poznan
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 744 375,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0