Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

End-to-end Security of the Digital Single Market’s E-commerce and Delivery Service Ecosystem

Descrizione del progetto

Affrontare le minacce informatiche e fisiche per il commercio elettronico nel mercato unico digitale

Lo shopping e il pagamento online sono seguiti dalla consegna del prodotto in forma fisica, online o virtuale. In quanto servizio di servizi, l’attuale ecosistema del commercio elettronico è in forte espansione. Anche le minacce informatiche e fisiche sono in aumento. Il progetto ENSURESEC, finanziato dall’UE, migliorerà la visione dell’UE di un mercato unico digitale affidabile e sicuro. Svilupperà innovazioni applicabili a qualsiasi infrastruttura critica che si basa e viene monitorata da sistemi software in rete. Concentrandosi sull’intera gamma di commercio elettronico moderno (dai prodotti fisici standard acquistati online e consegnati per posta a prodotti o servizi interamente virtuali forniti online), il progetto affronterà minacce che vanno dalla modifica dolosa delle applicazioni di commercio elettronico a problemi di consegna o frode commessa da addetti ai lavori o clienti. Avvierà inoltre una campagna per informare le PMI e i cittadini in merito alle minacce.

Obiettivo

ENSURESEC is a sociotechnical solution for safeguarding the Digital Single Market’s e-commerce operations against cyber and physical threats. It combines an automatic, rigorous, distributed and open-source toolkit for protecting e-commerce, with monitoring of the impact of threats in physical space and a campaign for training SMEs and citizens aimed at creating awareness and trust. ENSURESEC addresses the whole gamut of modern e-commerce, from standard physical products purchased online and delivered via post, to entirely virtual products or services delivered online. It addresses threats ranging from maliciously modifying web e-commerce applications or rendering them unavailable to legitimate customers, to delivery issues or fraud committed by insiders or customers. It achieves this by focusing on the common software and physical sensor interfaces that sit along the e-commerce, payment and delivery ecosystem. At technical level, it integrates proven state-of-the-art inductive (machine learning) with deductive (formal methods) reasoning tools and techniques so that e-commerce operations are protected by design, as well as through continuous monitoring, response, recovery and mitigation measures at run-time. Importantly, trust of the infrastructure’s operations among its users is established, benefiting from distributed ledger technology ensuring transparency of the operations and that information has not been modified. Although ENSURESEC innovations are applicable to any critical infrastructure that relies and is monitored by networked software systems, its design and integration philosophy make it uniquely prepared to protect distributed and evolving e-commerce infrastructures with its various forms of payment and delivery (virtual, online and physical). ENSURESEC also enhances citizens’ resilience to threats and their trust in e-commerce companies, especially SMEs, thus contributing towards the vision of a reliable and trusted digital single market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-INFRA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INOV INSTITUTO DE ENGENHARIA DE SISTEMAS E COMPUTADORES INOVACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 572 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 572 500,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0