Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar Energy for Carbon-Free Liquid Fuel

Descrizione del progetto

Verso la commercializzazione di combustibili solari liquidi

Mentre l’idea di utilizzare energia solare per stimolare reazioni chimiche al fine di produrre combustibili circola da decenni, la tecnologia dovrà fare ancora molta strada prima di poter essere efficiente in termini di costi e scalabile per applicazioni industriali. Il progetto Sun-To-X, finanziato dall’UE, utilizzerà innanzitutto l’energia solare e l’umidità ambientale per produrre idrogeno. Quindi l’idrogeno, utilizzando energia solare concentrata, verrà attivato per formare un combustibile liquido non tossico ad alta densità energetica chiamato Hydrosil, da utilizzare direttamente nel settore dei trasporti e in quello energetico, con l’acqua come unica emissione. La sua innovazione rivoluzionaria potrebbe riuscire a rimuovere molte barriere che ostacolano l’impiego di combustibili liquidi a zero emissioni.

Obiettivo

The Sun-to-X project will contribute to European Commission targets for clean energy for all and circular economy by developing a system for the conversion of solar energy into storable chemical fuel. While the concept of solar-to-chemical fuels has been around for decades, the technology has been limited by the economic viability and scalability of the technology.
The Sun-to-X project focuses on using solar energy to produce a carbon-free, non-toxic, energy-dense, liquid fuel - Hydrosil, with very good long-term stability, which is applicable in the transport and energy sectors. We will firstly produce hydrogen as chemical intermediate through a photoelectrochemical device. This will then be converted to Hydrosil through a thermochemical reaction.

The novelty of our proposal lies in the following three key aspects:
1. Overcoming the known practical challenges of high-performance photoelectrochemical fuel production by using membrane photoelectrode assemblies which can operate with solar energy using only ambient humidity as the water supply
2. Developing reactors for and demonstrating the renewable production of Hydrosil for the first time, using a thermochemical process (using concentrated solar light)
3. Demonstrating a completely decarbonised energy cycle with liquid fuels

In addition, we will demonstrate the applicability of Hydrosil towards the transition to a circular economy, by using it for the valorisation of waste plastics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TOYOTA MOTOR EUROPE NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 233 882,50
Indirizzo
BOURGETLAAN 60
1140 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 233 882,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0