Descrizione del progetto
Un sistema per migliorare la sicurezza urbana
Le città intelligenti si affidano a reti urbane interconnesse di sensori che gestiscono il traffico e il trasporto pubblico e controllano l’inquinamento, ma che possono anche essere utilizzate per le operazioni di polizia, il controllo della folla e il monitoraggio dell’opinione pubblica. Essendo l’intero sistema informatico interconnesso vulnerabile agli attacchi informatici, tuttavia, emergono grandi preoccupazioni per quanto riguarda questioni etiche e di sicurezza, in quanto i dati personali sono potenzialmente a rischio. Il progetto IMPETUS, finanziato dall’UE, svilupperà uno strumento che copre l’intera catena del valore fisica e di sicurezza informatica, incrementando la resilienza delle città agli incidenti di sicurezza nelle aree pubbliche. Esso applicherà tecnologie di IoT, megadati e IA, assicurerà la disponibilità delle capacità di proteggere i dati personali da parte delle città intelligenti e istituirà una soluzione multi-utente interamente coordinata con le esigenze operative di una vasta gamma di parti interessate a livello cittadino.
Obiettivo
An interconnected city grid of sensors, such as of cameras or environmental sensors, offers a wealth of actionable Big Data. In addition to better managing traffic and public transit, as well as controlling pollution, they can be used for enhanced policing, crowd control, and even public sentiment monitoring. However, such smart systems increase the risk of unethical use of personal data, and increase the attack surface of a city as multiple interconnected IT systems control key infrastructures such as transport, energy, water distribution, etc.
To address the growing security and ethical threats on smart cities, the project will develop an integrated toolkit that covers the complete physical and cybersecurity value chain (detection, simulation & analysis, intervention).
The project will enhance the resilience of cities in the face of security events in public spaces, by addressing three main aspects of urban security in smart cities:
• Technologies: integrating and developing the tools and processes underlying the capacity of cities to manage both physical security and cyber security, leveraging the power of IoT, Artificial Intelligence and Big Data analysis
• Ethics: ensuring smart city capabilities are developed for the benefit of society, balancing potentially conflicting needs to collect, transform and share large amounts of data with the protection of data privacy
• Processes: delivering a multi-tenant solution fully aligned with the operational needs of multiple city stakeholders (e.g. police, first responders, municipalities) supported by a framework gathering deployment guidelines and best practices
The consortium includes 17 partners from 11 different EU Member States and Associated Countries, including 2 local government authorities (City of Padova and City of Oslo) that will lead the field trial implementations. The project will also be supported by a Community of Safe and Secure Cities (COSSEC) gathering other cities to provide feedback.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.4. - Improve cyber security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.2. - Protect and improve the resilience of critical infrastructures, supply chains and tranport modes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-INFRA-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.