Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep AR Law Enforcement Ecosystem

Descrizione del progetto

Realtà aumentata per aiutare le forze dell’ordine a combattere il crimine

Quando si combatte il crimine, le forze dell’ordine sono tenute a rispondere e prendere decisioni in un periodo di tempo molto breve. In quest’ottica, il progetto DARLENE, finanziato dall’UE, mira a offrire alle forze dell’ordine europee una soluzione di sicurezza proattiva che consentirà loro di smistare enormi volumi di dati per prevedere, anticipare e prevenire le attività criminali. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto combinerà le capacità di realtà aumentata con potenti algoritmi di apprendimento automatico, tecniche di fusione delle informazioni dei sensori, ricostruzione 3D, tecnologia indossabile e raccomandazioni personalizzate basate sul contesto. Svilupperà quindi applicazioni di polizia pratiche e utili attraverso l’uso di occhiali AR convenienti, leggeri e poco appariscenti. I risultati del progetto contribuiranno agli sforzi delle forze dell’ordine per ridurre e prevenire la criminalità.

Obiettivo

DARLENE aims to investigate means by which AR can be deployed in real time to aid in LEA decision-making by employing AR capabilities and combining them with powerful ML algorithms, sensor information fusion techniques, 3D reconstruction, wearable technology and personalized context-aware recommendations. Hence DARLENE will offer European LEAs a proactive security solution which will provide an IoT level of Situational Awareness, detection and recognition, combining cutting edge technology and public security in all security verticals.
It will enable LEAs to reduce and prevent crime, and to more quickly respond to crimes already in progress, by enabling them to sort through massive volumes of data to predict, anticipate and prevent criminal activities, make better informed tactical decisions and provide enhanced protection services for European citizens. DARLENE will therefore develop practical and beneficial policing applications through the use of affordable, light-weight and inconspicuous AR glasses. Such applications will capitalize on cutting edge research that will combine with AR Technology to create innovative methods for combating crime and even terrorist acts.
To align technology development with actual security needs and requirements, DARLENE will build a community of LEAs organization and security stakeholders that will guide the development process and evaluate the entire DARLENE ecosystem. In this regard, DARLENE foresees extensive demonstration and training activities for LEAs while the entire solution will be demonstrated and validated in realistic scenarios during the pilot phase of the project, thus paving the way to its field deployment and commercial uptake.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 297 000,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 297 000,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0